Regione Emilia-Romagna, nuovo bando per aderire a STEP, la nuova Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa

La Regione Emilia-Romagna ha presentato alla Commissione Europea la proposta di rimodulazione del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale – PR FESR 2021-2027 per aderire alla nuova piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), introdotta dal Regolamento (UE) 2024/795.

La riprogrammazione prevede lo stanziamento di 61,5 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle Imprese, incluse le Grandi, che investono nello sviluppo e nella produzione di tecnologie strategiche nella Regione, così ripartite:

2,5 milioni di euro alle tecnologie digitali, tra cui la microelettronica, il calcolo ad alte prestazioni, il calcolo quantistico, l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la robotica, il 5G e la connettività avanzata e le realtà virtuali, con un focus sullo sviluppo di applicazioni per la difesa.

15 milioni alle tecnologie pulite, tra cui l’energia rinnovabile, l’elettricità e lo stoccaggio del calore, le pompe di calore, le reti elettriche, i combustibili alternativi sostenibili, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, l’efficienza energetica, l’idrogeno, la purificazione dell’acqua, i materiali avanzati e l’estrazione e la lavorazione sostenibili di materie prime critiche.

12,5 milioni alle biotecnologie

11,5 milioni ad attività di ricerca e innovazione.

L’obiettivo della piattaforma STEP è quello di creare le condizioni necessarie per un uso più efficace, efficiente e mirato dei fondi UE esistenti, nonché di contribuire a orientare i finanziamenti esistenti verso i progetti pertinenti e ad accelerare l’attuazione di un sottoinsieme di settori che saranno considerati fondamentali per la leadership dell’Europa, utilizzando gli strumenti esistenti piuttosto che creare uno strumento completamente nuovo, rispondendo all’invito del Consiglio Europeo.



a