Particelle catastali, stradari e indirizzi: attivi i dati dell’Agenzia delle Entrate nel nuovo formato aperto

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili, in formato aperto, i dati geospaziali relativi alle particelle catastali e agli indirizzi presenti nell’Archivio Nazionale Dei Numeri Civici Delle Strade Urbane (ANNCSU), scaricabili e riutilizzabili gratuitamente, al fine di fornire servizi efficaci ed efficienti per tutti gli utenti e dando attuazione a quanto richiesto dalla normativa europea e nazionale.

Le informazioni sui servizi e sulle serie di dati di “elevato valore” sono, altresì, pubblicate nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (www.geodati.gov.it), da cui confluiscono nel Catalogo Nazionale dei Dati Aperti (www.dati.gov.it).

All’interno della sezione ANNCSU, è possibile consultare:

– i dati contenenti gli stradari e gli indirizzari, aggiornati con frequenza mensile, aventi per ambito l’intero territorio nazionale o le singole Regioni;

– i dati relativi ai numeri civici delle strade urbane;

– servizi di tipo puntuale che recepiscono giornalmente le variazioni inserite nell’ANNCSU dai Comuni.

I dati relativi alle particelle rappresentate nella cartografia catastale sono, invece, consultabile nel portale dedicato Cartografia catastale WFS, il servizio che permette di scaricare in blocco i file, aggiornati semestralmente a livello nazionale o regionale, in formato vettoriale (.gml o .xml).

Fanno eccezione quei territori nei quali il Catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.

L’introduzione di una fruizione più libera di questi dati segue la Direttiva (UE) 2019/1024 (c.d. Direttiva Open Data), che ha innovato le disposizioni precedenti sul riutilizzo delle informazioni provenienti dal settore pubblico, disponendo il diritto al riutilizzo di documenti contenenti dati di “elevato valore”, con benefici considerevoli per la società, l’ambiente e l’economia.

 



a