ENEA: pubblicata la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica

ENEA ha reso disponibile una guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica gratuita per Imprese, Energy manager e decisori politici, frutto del confronto con Organizzazioni e Associazioni di categoria.

La pubblicazione individua, attraverso l’analisi delle diagnosi energetiche pervenute all’ENEA, 13 benefici indiretti a livello ambientale, sociale e di maggiore produttività e competitività che le Imprese possono ottenere realizzando misure di efficientamento energetico. A questi si aggiungono i vantaggi strettamente economici che possono moltiplicare di 2,5 volte l’impatto delle misure di efficienza adottate.

I benefici riguardano processi e prodotti (incremento della produttività, riduzione del consumo di materie prime e/o incremento del riciclo e diminuzione dei tempi/costi legati alla manutenzione), sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni di CO2, dei consumi di acqua, degli scarti e/o dei rifiuti), ambiente di lavoro (miglioramento della sicurezza sul lavoro, dei processi organizzativo-gestionali e del benessere lavorativo) e altri aspetti come il miglioramento della reputazione aziendale.

Il volume fornisce un approccio più ampio, che tenga conto di questi aspetti, al fine di ridurre significativamente il tempo di ritorno degli investimenti e allineare meglio le strategie aziendali con le priorità di crescita e innovazione.

 



a