Pubblici

RemTech Expo è l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Si caratterizza per un’articolata esposizione di prodotti, strumenti e servizi specializzati, eventi faro, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari, tavoli di confronto, gruppi di lavoro permanenti, corsi di...

ANCE EMILIA ha il piacere di invitarVi alla manifestazione FARETE, organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, in data 7 e 8 settembre 2022, in BolognaFiere. FARETE è un laboratorio in continua evoluzione per una comunità desiderosa di incontrarsi, condividere esperienze e aggiornarsi. ANCE EMILIA, come Associazione aderente a Confindustria Emilia Area Centro, condivide la necessità per...

A fronte della mancanza di tecnici specializzati e di manodopera generica nell’attuale sviluppo del settore delle costruzioni, ANCE EMILIA vuole raggiungere e coinvolgere profili di lavoratori del territorio per sostenere e supportare le ricerche di impiego delle Imprese Associate. Con il servizio “Lavora in edilizia con le Imprese Associate di ANCE EMILIA”...

Il “Bando Montagna 2022” è stato approvato con Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 1333 dell’1/8/2022. Il Bando si propone di favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree montane. I fondi complessivamente messi a disposizione dalla Regione ammontano a 5 milioni di euro. Il bando offre un contributo a...

ANCE EMILIA ha il piacere di invitarVi alla manifestazione FARETE, organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, in data 7 e 8 settembre 2022, in BolognaFiere. FARETE è un laboratorio in continua evoluzione per una comunità desiderosa di incontrarsi, condividere esperienze e aggiornarsi. ANCE EMILIA, come Associazione aderente a Confindustria Emilia Area Centro, condivide la necessità per...

Le risorse saranno destinate, in particolare, ad agevolare la partecipazione delle imprese ad iniziative di formazione e o di valutazione dell’adeguatezza della propria struttura organizzativa, economico e finanziaria e per l’acquisto di software per il monitoraggio costante dell’equilibrio economico-finanziario. Soggetti Beneficiari: le micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

Seminario online della Scuola Edile di Modena “I nuovi Decreti sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”. La Scuola Edile CTP di Modena organizza nella giornata di Giovedì 29 settembre 2022, ore 14.00 – 18.00 l’evento web di studio e approfondimento:   I nuovi Decreti sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro...

Palazzo Chigi prova a rilanciare i progetti di Partenariato pubblico-privato (PPP) con una circolare che dovrebbe garantire, tramite l’avvio del nuovo Portale unico Dipe-Mef, mirato a riportare a un punto unico di informazione e verifica tutti i progetti di PPP, con maggiore trasparenza e maggiore controllo delle complesse procedure, nel rispetto delle...

È quanto prevede il protocollo di intesa firmato dal direttore generale per Digitalizzazione, Sistemi Informativi e Statistici del MIMS, Mario Nobile, dal presidente dell’ENEA, Gilberto Dialuce e dal presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, grazie a un accordo tra ENEA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili...

L’Italia si conferma terza mondiale dopo Usa e Cina, insieme alla Corea, come sottolinea l’OICE, associazione che riunisce le società di ingegneria, a commento della pubblicazione della Top 225 delle principali engineering mondiali stilata dalla rivista Usa Enr. Nonostante, complessivamente, la presenza italiana si riduca numericamente (passando dalle 12 società...

Nella riunione a Palazzo Chigi coordinata ieri dal sottosegretario alla Presidenza, Roberto Garofoli, non c’è stata la formalizzazione di nuovi termini di scadenza per gli obiettivi Pnrr di fine anno, con una anticipazione a settembre e ottobre di molti dei target e milestones fissati con Bruxelles. Il vero colpo di...
a