Pubblici

In vista delle elezioni del 25 Settembre, proseguono gli incontri di Ance con i maggiori esponenti politici. Il 22 settembre alle ore 10 sarà la volta di Matteo Renzi. L’incontro con il leader di Italia Viva segue quelli già avvenuti con il coordinatore nazionale di FI, Antonio Tajani, con il...

Il Direttore generale dell’Ance Massimiliano Musmeci e il Vice direttore generale dell’Abi Gianfranco Torriero dichiarano che è attivo tra le due Associazioni uno strutturale tavolo di lavoro per analizzare le tematiche riguardanti il rapporto banche e imprese edili. Tra i temi maggiormente approfonditi c’è quello del pieno funzionamento della cessione...

Con il disegno di legge di conversione del DL “Aiuti-bis”, è stato approvato un emendamento che interviene sulla circolazione dei crediti fiscali sorti a seguito di interventi edilizi. La norma è stata richiesta con forza dall’ANCE, per sanare gli effetti gravissimi delle modifiche, molto restrittive, sulla circolazione dei crediti edilizi,...

Il Ministero ha firmato in data 12 settembre 2022, il decreto sulle “Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche – settore stradale”, ai fini di selezionare le opere pubbliche da finanziare, coniugando gli aspetti tecnici con le dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità fissate a...

RemTech Expo è l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Si caratterizza per un’articolata esposizione di prodotti, strumenti e servizi specializzati, eventi faro, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari, tavoli di confronto, gruppi di lavoro permanenti, corsi di formazione...

Per la Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, l’accordo sull’emendamento al dl Aiuti che dovrebbe sbloccare la gestione dei crediti fiscali dei bonus edilizi “è un importante traguardo raggiunto grazie all’impegno dell’ANCE e allo sforzo di tutti”. “Una battaglia”, quella sull’emendamento sullo sblocco dei crediti fiscali, “vinta da ANCE e sostenuta da...

Segnaliamo alle imprese interessate che è ancora possibile aderire al Piano nazionale “Formazione per la Ripresa” organizzato da ANCE e finanziato da Fondimpresa per due linee di Programma, strategiche per il rinnovamento e la competitività delle imprese: Nuove Strategie per la Sostenibilità Ambientale ed Energetica nelle Costruzioni; Digitalizzazione e BIM....

È stata pubblicata la terza edizione dell’«EY Infrastructure Barometer», il sondaggio annuale realizzato tra dirigenti di grandi aziende, istituti finanziari e società di private equity del settore infrastrutturale di tutto il mondo, con l’obiettivo di valutare lo stato e la fiducia degli investimenti nel settore delle infrastrutture in Italia. Nonostante...

Di seguito riportiamo le dichiarazioni del primo confronto con Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia, tenutosi il 12 settembre 2022. “Nel vostro settore, senza interventi immediati che noi chiediamo ormai da molti giorni, molti cantieri rischiano di saltare, di non poter concludere i lavori, il che pone a rischio...

L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, in vista dell’appuntamento elettorale del 25 settembre, ha predisposto un Manifesto per illustrare sinteticamente gli interventi necessari per affrontare le criticità più rilevanti del settore e dell’intero Paese. Tra i temi trattati: COSTRUZIONI: MOTORE DEL PAESE AFFRONTARE LE EMERGENZE PER NON ARRESTARE LA RIPRESA LE...

Il Presidente di ANCE EMILIA Leonardo Fornaciari è stato intervistato dal Resto del Carlino Bologna, nella giornata dell’11 settembre 2022, sul tema delle gare al ribasso, soprattutto quelle legate all’edilizia scolastica: “Da anni denunciamo queste circostanze. Siamo stati i promotori e fautori del protocollo appalti sottoscritto da tutte le parti...

La Giunta ha approvato due progetti esecutivi per oltre un milione di euro, dei quali 820.000 finanziati dal PNRR; uno per il miglioramento strutturale e sismico del cavalcaferrovia di via Lama (650.000 euro, più altri 250.000 di fondi comunali), l’altro per l’efficientamento energetico della scuola primaria “Leonardo da Vinci” (170.000...

Ad oggi, l’Amministrazione di Ferrara ha finanziato, grazie ai fondi PNRR, i cantieri per circa 74milioni di euro. Un nuovo servizio PNRR attivo in Comune si occuperà, tra le altre cose, di raccontare ai cittadini l’avanzamento dei cantieri, anticipando anche le future destinazioni delle opere e gli scenari possibili per le...
a