Pubblici

Dall’indice destagionalizzato ISTAT della produzione industriale, per il mese di novembre 2024, emerge un aumento del 0,3%, rispetto a ottobre. L’indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali nei comparti dell’energia (+1,6%), dei beni di consumo (+0,9%) e dei beni intermedi (+0,3%); variazioni negative sono registrate, invece, per i beni strumentali (-0,6%)....

Informiamo i nostri Associati che l’UniversitĂ  di Ferrara ha organizzato l’annuale appuntamento con il Career Day, che si terrĂ  MercoledĂŹ 7 maggio 2025, presso il Polo Scientifico Tecnologico di Via Saragat n.1, a Ferrara. Nel corso della giornata, sarĂ  possibile incontrare le studentesse, gli studenti, le neolaureate ed i neolaureati...

Informiamo i nostri Associati che Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il convegno in presenza, organizzato dalla nostra Associazione Regionale, l’ANCE Emilia Romagna, “Opere pubbliche: riflessioni e prospettive della normativa vigente”, che si terrà a Bologna, presso Tecnopolo Manifattura (Via Stalingrado n. 84/3). Il convegno vedrà la partecipazione, tra gli altri,...

Il Bollettino economico trimestrale di Banca d’Italia fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana, inquadrandolo nel piĂč generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro, nei suoi aspetti piĂč rilevanti: economia reale, conti pubblici, attivitĂ  delle banche, mercati finanziari. Dal Bollettino Economico n. 1 – 2025, emerge che: Prosegue la crescita globale, pur...

A fronte della mancanza di tecnici specializzati e di manodopera qualificata nell’attuale sviluppo del settore delle costruzioni, ANCE EMILIA vuole coinvolgere profili di lavoratori del territorio per sostenere e supportare le ricerche di impiego delle Imprese Associate. Con “Lavora in edilizia con le Imprese Associate di ANCE EMILIA”, ANCE EMILIA ha...

Il Rapporto mensile dell’ABI sull’evoluzione dei mercati finanziari e creditizi fornisce un aggiornamento sulla dinamica delle principali variabili del mercato creditizio e finanziario e una interpretazione dei fenomeni economici e finanziari piĂč significativi. In particolare, vengono monitorate le tendenze delle principali grandezze del bilancio bancario e i piĂč rilevanti indicatori...

L’aggiornamento di dicembre 2024 dell’Osservatorio OICE/Informatel sul mercato dei servizi tecnici consente di fare un bilancio negativo sull’intero anno 2024: sommando il valore dei bandi di architettura e ingegneria della progettazione esecutiva compresa negli appalti integrati, si arriva ad un totale di 1.918,8 milioni di servizi tecnici messi in gara,...

Con una dotazione di 400 milioni di euro, a valere sulle risorse PNRR della Misura M1C2I7.5, dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025, sarà possibile presentare domanda per il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle Politiche UE sulla lotta...

Informiamo i nostri Asssociati che l’INAIL, a mezzo della Delibera del 18 dicembre 2024, ha approvato l’utilizzo di 10 milioni di euro per incrementare il finanziamento dell’iniziativa “Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale”. Pertanto, l’importo complessivo, ora pari...

A mezzo della Delibera di Giunta del 12 novembre u.s., la Camera di Commercio ha approvato il bando per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese bolognesi che hanno subito danni dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024, prevedendo un fondo di 500.000 euro. Il bando Ú rivolto alle Micro,...

MercoledĂŹ 15 gennaio 2025, il Comune di Bologna ha presenta il percorso costitutivo della Fondazione di partecipazione ‘Abitare Bologna’, il progetto realizzato con la CittĂ  Metropolitana e ASP, per istituire l’Agenzia pubblica per la locazione di Bologna. La Fondazione inoltre si candida quale gestore sociale per le operazioni di Edilizia Sociale...

Nella giornata di ieri, Giovedì 16 gennaio, si ù tenuta l’Audizione (link al video) della Presidente ANCE, Federica Brancaccio, in Commissione Affari Costituzionali del Senato, nell’ambito del Decreto Legge c.d. “Mille Proroghe”. Riportiamo, di seguito, i punti affrontati dalla nostra Presidente: 1) Proroga della misura che consente di sostenere l’acquisto della...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

Nel corso del mese di dicembre Ăš stato pubblicato lo Studio di rappresentativitĂ  sul settore delle costruzioni di EUROFOUND, la Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro. Il rapporto valuta la rappresentativitĂ  degli attori coinvolti nel Comitato Settoriale Europeo di Dialogo Sociale (ESSDC) sul settore...

È stato pubblicato, sul Portale inPA, l’Avviso di Concorso pubblico per la ricerca di n. 16 posti nel profilo professionale di ingegneri e architetti laureati per l’attivitĂ  di ricostruzione dei territori alluvionati presso la CittĂ  metropolitana di Bologna, l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, il Nuovo Circondario...

CresciPMI Ăš un finanziamento a medio-lungo termine, dedicato alle Micro, Piccole e Medie Imprese, destinato a contribuire alla realizzazione di investimenti materiali e immateriali, formazione di scorte ed altre necessitĂ  finanziarie di medio/lungo periodo correlate all’attivitĂ  d’Impresa (leggi bando integrale). La misura, erogata da MedioCredito Centrale S.p.A., SocietĂ  con socio...
a