Pubblici

Informiamo i nostri Associati che MercoledÏ 19 febbraio, a partire dalle ore 10:30, si terrĂ  il convegno ANCE “La sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni: strategie e opportunità”, a Roma presso la sede della Camera di Commercio, in Piazza di Pietra, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Durante l’evento, rivolto a Istituzioni, Stazioni...

BI-REX, soggetto attuatore del PNRR, ha pubblicato il quinto bando per la selezione di progetti di innovazione tecnologica, con il quale mette a disposizione 3 milioni di euro destinati alle Imprese che intendono realizzare progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale nelle aree tematiche previste da Industria 4.0 e Transizione 5.0, tra cui: – miglioramento...

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 2.655.000 euro per incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani mediante l’erogazione di un contributo a parziale rimborso (50%) dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita. Il bando ù rivolto ai cittadini residenti nei 207 Comuni della Regione Emilia-Romagna, situati in...

Segnaliamo ai nostri Associati che la Scuola Edile di Modena ha organizzato il corso “La normativa ambientale, la gestione dei rifiuti e delle terre da scavo prodotti in cantiere. Le competenze e le responsabilità in materia”, che si terrà Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 14.00, presso la sede della Scuola, in via dei Tipografi n.24. Il corso, valido come aggiornamento formativo obbligatorio per Datori di Lavoro/SSP, A/RSPP, CSP, CSE, vuole fornire...

L’Annuario Statistico Italiano Ăš lo strumento, realizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica, che analizza, in maniera approfondita, i dati che descrivono la popolazione, la societĂ , l’ambiente, l’economia, le istituzioni, i servizi, i comportamenti, la cultura, la ricerca, con focus sugli aspetti emergenti e sulle innovazioni nelle attivitĂ  di produzione dei dati....

La  Regione Emilia-Romagna ha approvato la Delibera n.109/2025 riguardante gli atti di indirizzo relativi all’utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale (BIM) delle costruzioni per la progettazione e realizzazione di nuove opere e interventi su costruzioni esistenti di valore superiore a 2 milioni di euro. La Delibera segue...

Con la Circolare dei Vigili del Fuoco del 23 dicembre 2024, n. 21021 sono state fornite le Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (c.d. “Battery Energy Storage System – BESS”). La stesura delle Linee Guida rientra nell’ambito delle attivitĂ  del Comitato Centrale per la...

L’Amministrazione comunale di Modena ha avviato un percorso partecipato per raccogliere idee e contributi per migliorare la qualitĂ  della aree urbane e per risolvere le criticitĂ  che emergono dal confronto con i cittadini. Sei la mia cittĂ . Rigeneriamo Modena Ăš il nome del percorso che coinvolge i Consigli di Quartiere,...

La Scuola Edile di Bologna, in collaborazione con Gi Group S.p.A, sta selezionando i partecipanti al percorso lavorativo e formativo IFTS “Tecnico di gestione di cantieri complessi”, per l’azienda C.M.B. Soc Coop, specializzata nella progettazione, gestione, manutenzione ed erogazione di interventi complessi e grandi opere pubbliche (ospedali, linee ferroviarie, autostrade,...

A mezzo della Circolare direttoriale 22 luglio 2024, numero 1115, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le caratteristiche dell’aumento di capitale sociale e fornito le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento «Nuova Sabatini Capitalizzazione». Micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, possono inviare...

La scorsa settimana, a Roma, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha presentato il nuovo Quaderno “Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile“. Il documento evidenzia le implicazioni dell’introduzione dei principi fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela delle future generazioni...

A novembre 2024, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria crescono dell’0,6% su base mensile e dell’1,1% su base annua, sostenuti dai rialzi dei prezzi del comparto energetico (in particolare della fornitura di energia elettrica e gas) sul mercato interno. A dicembre 2024, fra...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato, sul proprio Portale istituzionale, la comunicazione relativa all’aggiornamento del Bando Energy Release 2.0. Il GSE comunica, quindi: – la proroga del termine per la presentazione della manifestazione di interesse al 3 marzo 2025; – l’ampliamento della...

Si fa seguito alla nostra comunicazione sul tema, per segnalare che, nella sezione “Materiali utili“, dedicata al Fondo Nuove Competenze 3, Ăš stata pubblicata la revisione delle relative FAQ B.4. e B.5. Nello specifico, viene chiarito che i Datori di lavoro che hanno aderito ad un Fondo Paritetico Interprofessionale (FPI) prima...

La Regione Emilia-Romagna sosterrà con un nuovo stanziamento di 75 milioni di euro, destinati a opere per la mitigazione del rischio idrogeologico, grazie a un Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in accordo con il Ministero per la Protezione civile e le Politiche del Mare, siglato a fine...

Il Borsino Mutui Acquisto Casa Ăš il nuovo osservatorio semestrale, curato da MutuiSupermaket e Nomisma, che offre un’analisi completa e aggiornata sul tema mutui in relazione all’acquisto della prima casa. Lo studio, dedicato a Imprese, Consumatori, Banche, Operatori di settore osserva l’evoluzione attuale e previsionale della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa e...

Il Consiglio dell’ANAC, nella seduta del 30 gennaio 2025, ha approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2025-2027. Il 10° Piano Triennale dell’ANAC risulta cosĂŹ strutturato: – 1° parte: premessa generale del documento; approfondimento sulla configurazione dell’Amministrazione mutata in seguito alla Delibera del Consiglio dell’ANAC n....
a