Pubblici

Il Piano CittĂ  degli Immobili Pubblici Ăš uno strumento che l’Agenzia del Demanio ha adottato per pianificare gli interventi di riqualificazione, rigenerazione e rifunzionalizzazione degli immobili pubblici in disuso o non adeguatamente utilizzati per soddisfare i fabbisogni delle Pubbliche Amministrazioni e dei cittadini, in un’ottica programmazione piĂč efficace degli interventi, anche in Partenariato...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

A mezzo della Delibera di Giunta del 12 novembre u.s., la Camera di Commercio ha approvato il bando per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese bolognesi che hanno subito danni dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024, prevedendo un fondo di 500.000 euro. Il bando Ú rivolto alle Micro,...

Si ù tenuto Mercoledì 19 febbraio, a partire dalle ore 10:30, il convegno ANCE “La sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni: strategie e opportunità”, durante il quale il Vice Presidente ANCE Tecnologia e innovazione, Massimo Angelo Deldossi, ha presentato lo studio ANCE sull’impatto dell’IA e della digitalizzazione sulla filiera delle costruzioni (per la registrazione del convegno, cliccare...

Facciamo seguito alla nostra notizia di segnalazione del Bando PID-NEXT, per informare che Unioncamere e le Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna organizzano, con il supporto tecnico di DINTEC, la Società del sistema camerale per l’innovazione tecnologica, un webinar per illustrare le opportunità del bando per le imprese emiliano-romagnole. La partecipazione al webinar di approfondimento,...

ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.2 del simulatore RECON, il software che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e di Gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile. Il software, aggiornato con la Direttiva RED II ed i suoi...

La Scuola Edile di Bologna, in collaborazione con Gi Group S.p.A, sta selezionando i partecipanti al percorso lavorativo e formativo IFTS “Tecnico di gestione di cantieri complessi”, per l’azienda C.M.B. Soc Coop, specializzata nella progettazione, gestione, manutenzione ed erogazione di interventi complessi e grandi opere pubbliche (ospedali, linee ferroviarie, autostrade,...

Unioncamere Emilia-Romagna, il sistema camerale dell’Emilia-Romagna, ha pubblicato l’Avviso avente ad oggetto l’affidamento Ăš finalizzata alla vendita di due unitĂ  direzionali, non ammobiliate, con annessi cantina, 16 posti auto in autorimessa collettiva e spazi comuni, di proprietĂ  di Unioncamere Emilia-Romagna Servizi S.r.l. in liquidazione con destinazione d’uso commerciale, con i...

La Scuola Edile di Modena ha organizzato il corso “Uso in sicurezza di prodotti contenenti diisocianati: la valutazione dei rischi, l’adozione degli adeguati DPI e la formazione”, che si terrĂ  VenerdĂŹ 28 febbraio 2025, alle ore 9.00, presso la sede della Scuola, in Via dei Tipografi n.24. Durante il corso,...

Il Sole 24 ORE, in collaborazione con lo Studio Legale Guccione e Associati, ha organizzato un seminario gratuito, in modalitĂ  telematica, dal titolo “Contratti pubblici. Le novitĂ  del Decreto Correttivo”, che si terrĂ  MartedĂŹ 25 febbraio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Durante i lavori, moderati dal giornalista del...

Il Rapporto mensile dell’ABI sull’evoluzione dei mercati finanziari e creditizi fornisce un aggiornamento sulla dinamica delle principali variabili del mercato creditizio e finanziario e una interpretazione dei fenomeni economici e finanziari piĂč significativi. In particolare, vengono monitorate le tendenze delle principali grandezze del bilancio bancario e i piĂč rilevanti indicatori...

Si terrĂ  MartedĂŹ 25 febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’UniversitĂ  di Bologna – Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie, in Via della Beverara n.123/1, a Bologna, il seminario in presenza dal titolo “La Norma UNI-11958:2024 sugli ambienti confinati: obiettivi, contenuti e applicazione nella...

Dall’indice destagionalizzato ISTAT della produzione industriale, per il mese di dicembre 2024, emerge una diminuzione del 3,1%, rispetto a novembre. L’indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali solo nei comparti dell’energia (+0,9%). Gli unici settori di attività economica che registrano a dicembre incrementi tendenziali sono l’attività estrattiva (+17,4%) e la fornitura...

Informiamo i nostri Associati che OICE Academy ha organizzato il seminario gratuito in modalitĂ  telematica “Correttivo Codice Appalti – Le novitĂ  su contenuti del Progetto e sul BIM”, che si terrĂ  GiovedĂŹ 27 febbraio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, sulla Piattaforma Zoom. Con questo evento informativo, OICE Academy...

La Fondazione CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha pubblicato, nei giorni scorsi, il Rapporto “Monitoraggio sui bandi di progettazione nell’ambito dei servizi di ingegneria e architettura”, con i dati relativi a tutto l’anno 2024. Lo studio evidenzia il calo significativo registrato nel 2024 per il mercato dei servizi di architettura...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

La Camera di Commercio di Bologna ha organizzato l’Executive Master SIRIO gratuito “Competenze e strumenti per l’internazionalizzazione dell’impresa”, per fornire a Imprenditori, Addetti e Responsabili export le competenze necessarie per progettare e gestire con efficacia il processo di internazionalizzazione aziendale. Il percorso formativo in presenza, che prevede 45 ore di formazione...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.70-2025, per ricordare ai nostri Associati che, inseguito all’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 209/2024, c.d. “Correttivo al Codice degli Appalti“, sono stati modificati i requisiti di capacitĂ  economico finanziaria e tecnico professionale, richiesti quali informazioni qualificanti agli Operatori Economici (OE) in fase di abilitazione ai Mercati...
a