Pubblici

Come i nostri Associati giĂ  sapranno, ANCE EMILIA ha strutturato il servizio “Bollettino Gare d’appalto e PNRR“,  estrapolato grazie al servizio “Tutti in Gara“, che si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione dei bandi in uscita, nonchĂ© di assicurare un costante aggiornamento alle Imprese sulle novitĂ  in materia...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato la consultazione pubblica per la predisposizione del Piano Sociale per il Clima (PSC), ilo strumento finalizzato a delineare le misure e gli investimenti necessari per mitigare gli impatti economici derivanti dall’adozione del nuovo Sistema per lo scambio di quote di...

Il 14 Marzo 2025 si celebrerĂ  la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2017 dal Ministero della Cultura. Quest’anno, in occasione dell’aggiornamento del piano di gestione per il sito UNESCO “Ferrara, CittĂ  del Rinascimento e il suo Delta del Po”, verrĂ  organizzata una giornata dedicata ai paesaggi culturali riconosciuti come...

Al termine del mese di febbraio, il Comune di Bologna ha presentato alla cittadinanza e agli stakeholders la versione preliminare del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), lo strumento previsto per monitorare, pianificare e progettare gli interventi per il raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità dello spazio pubblico...

LunedĂŹ 10 marzo 2025 sono stati presentati i risultati dell’indagine congiunturale sull’industria per l’anno 2024, realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo. L’indagine di Confindustria Emilia-Romagna registra un andamento molto cauto di aspettative da parte dell’industria. Il clima Ăš di moderato ottimismo nelle imprese di medio-grandi dimensioni,...

Il calendario degli inviti finanziati dal Programma FESR 2021-2027 viene aggiornato periodicamente (almeno 3 volte all’anno), al fine di garantire ai potenziali beneficiari informazioni puntuali e tempestive rispetto alla programmazione delle attività che li riguardano. Il calendario dei prossimi bandi FESR in programma ad aprile indica la pianificazione degli interventi relativi a: -> PrioritĂ  1...

La Camera di Commercio di Bologna ha pubblicato il bando con il quale intende assegnare contributi, di importo massimo di 60.000 euro, per progetti mirati al sostegno alla competitivitĂ  delle Imprese e dei territori, all’interno dell’Area metropolitana di Bologna. Ogni soggetto attuatore puĂČ presentare al massimo due progetti a valere...

La Scuola Edile di Modena sta organizzando il corso di formazione destinato a lavoratori addetti alle attività di rimozione, bonifica e smaltimento dell’amianto, che prenderà il via Martedì 18 marzo 2025, presso la sede della Scuola, in via dei Tipografi n.24, e si terrà ogni Martedì e Giovedì dalle ore...

Le Statistiche trimestrali, pubblicate come da calendario nel trimestre successivo a quello di riferimento, rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari a scala nazionale, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare...

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha indetto, nel marzo 2024, il dibattito pubblico sul progetto del quadruplicamento della tratta ferroviaria Bologna – Castel Bolognese Riolo Terme. Il progetto si inserisce in un programma piĂč ampio di miglioramento della rete ferroviaria dell’intera Direttrice Adriatica, su cui RFI ha condotto fin dal 2021 uno...

In seguito all’entrata in vigore del c.d. Correttivo del Codice degli Appalti, l’ANCI ha pubblicato il nuovo Quaderno n° 54 “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti”, uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e CittĂ  Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi...

L’aggiornamento dell’Osservatorio OICE/Informatel sul mercato dei servizi tecnici di gennaio 2025 torna a mostrare un calo del 23,1 % del valore delle gare, rispetto a dicembre: il valore dei bandi raggiunge l’importo complessivo di 212,3 milioni, sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria (210,2 milioni) al valore della progettazione...

Facciamo seguito alla nostra precedente informativa, per comunicare ai nostri Associati che, grazie all’incremento delle risorse economiche stanziate da Unioncamere, Ú stato prorogato al 29 maggio 2025 il termine per partecipare al Bando PID-Next, l’avviso pubblico che concede contributi, sotto forma di servizi, alle Micro, Piccole e Medie Imprese che che...

Informiamo i nostri Associati che si terrĂ  a Bologna, in data MercoledĂŹ 15 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il convegno “Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione e azioni di contrasto”, organizzato da SAIE LAB, al fine di approfondire i temi relativi all’integrazione tra tecnologie, materiali, strumenti urbanistici, e soluzioni digitali che...

A seguito degli eventi atmosferici che si sono verificati dal 17 ottobre 2024 in poi, il Governo ha stanziato i 2,5 milioni di euro previsti nel Piano degli interventi predisposto dalla Regione Emilia-Romagna, con il supporto dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali. Entro il 31...

DIHCUBE, il Polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE, lancia, in collaborazione con Deloitte Officine Innovazione, la nuova edizione di DIHCUBE4Startup per ricercare soluzioni innovative e favorire la transizione verso il futuro digitale del mondo delle costruzioni. L’iniziativa si rivolge a Start-up, Micro e Piccole Imprese con sede in...

La Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ART-ER e in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell’ambito del Piano d’azione per la sostenibilitĂ  ambientale dei consumi pubblici per il triennio 2024-2026, sta per dare il via al percorso formativo, denominato “Acquisti verdi. Dalla teoria alla pratica.”, con l’obiettivo di promuovere la...
a