Pubblici

Il Comune di Fiorano Ăš alla ricerca di mecenati per il restauro del Castello di Spezzano: l’iniziativa, organizzata da Ministero della Cultura, Ales S.p.A. e Promo PA Fondazione – LuBeC, ha lo scopo di fare conoscere sempre piĂč l’Art Bonus, la misura fiscale introdotta per incentivare le donazioni a favore...

Nella giornata di Martedì 18 marzo 2025, Confindustria ha presentato al Parlamento Europeo di Bruxelles il 2° Rapporto sull’Economia Circolare, il documento offre un’analisi sul tema dell’economia circolare non solo dal punto di vista strettamente ambientale, ma anche di politica industriale, interessando temi strategici quali l’energia, i trasporti, la logistica,...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per segnalare che Domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’Auditorium Beccaria, in via Razzaboni n.80, a Modena, si terrĂ  l’incontro pubblico per presentare i risultati del percorso partecipativo Sei la mia cittĂ . Rigeneriamo Modena, che ha coinvolto la comunitĂ  modenese nella...

La Camera di Commercio di Modena intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo, con l’iniziativa “Bando Voucher Digitali I4.0...

La Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato il report “Economia circolare: una leva per la competitivitĂ  delle imprese“, uno studio sull’adozione del modello circolare, oltre che sostenibile, come leva strategica per il business, con benefici concreti in termini di riduzione dei costi, minore rischio finanziario e maggiore competitivitĂ . Secondo il...

Negli ultimi anni, il settore delle energie rinnovabili in Italia ha registrato un’accelerazione significativa, trainata in particolare dall’espansione del fotovoltaico. Tuttavia, secondo lo studio della Banca d’Italia dal titolo “Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia“, uscito a febbraio, l’attuale ritmo di crescita non Ăš sufficiente per centrare gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che Confindustria Emilia-Romagna ha organizzato il webinar “Il bando regionale per il sostegno della transizione digitale delle Imprese dell’Emilia-Romagna”, in programma per GiovedĂŹ 20 marzo 2025, alle ore 10.00, al fine di approfondire i contenuti e le finalitĂ  del bando, con il quale...

La Scuola Edile di Bologna, nell’ambito della collaborazione con l’Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani di Bologna, Ăš alla ricerca di Imprese che ospitino gli studenti di quarta superiore, futuri geometri, dal 26 maggio 2025 al 13 giugno 2025. L’obiettivo dell’iniziativa Ăš di formare gli studenti, affiancati ad un tecnico, su quale...

ENEA ha pubblicato lo studio “Benefici multipli dell’efficienza energetica per le imprese“, realizzato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con l’obiettivo di offrire fornire una guida pratica per aziende, Energy Manager, Esperti di Gestione dell’Energia (EGE), Energy...

L’OCSE, l’Organizzazione internazionale di Studi Economici per i Paesi membri, ha pubblicato il rapporto “Dalla costruzione alla demolizione. L’edilizia richiede approccio sull’intero ciclo di vita”, un’indagine globale sul carbonio incorporato coinvolgendo e raccogliendo dati da 15 Paesi e CittĂ , rappresentativi di diversi contesti economici, geografici e governance. Considerando che l’edilizia...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

RESTART Ăš la nuova piattaforma per la presentazione e gestione delle domande di partecipazione ai bandi di finanziamento promossi e gestiti dal Sistema Camerale o dagli Enti con cui ha in essere accordi di collaborazione per specifiche iniziative di finanziamento. Il servizio si rivolge a Imprese, Enti e Cittadini. La...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che Confindustria Emilia-Romagna ha organizzato il webinar “Il bando regionale per il sostegno della transizione digitale delle Imprese dell’Emilia-Romagna”, in programma per GiovedĂŹ 20 marzo 2025, alle ore 10.00, al fine di approfondire i contenuti e le finalitĂ  del bando, con il quale...

Il Comune di Modena ha aperto un bando per incentivare, attraverso contributi a fondo perduto, la riqualificazione delle attivitĂ  economiche esistenti nel territorio comunale (sezione 1) e l’apertura di nuove attivitĂ  (sezione 2), con una dotazione finanziaria, divisa equamente per sezione, di 113.000 euro. Sono escluse dal bando le attivitĂ ...

Dalla scorsa settimana, Ú disponibile PNRR Watch, il nuovo progetto di monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), realizzato da Assonime e Openpolis, che valuta i risultati, individua le criticità e delinea le prospettive, attraverso una serie di contenuti dedicati a misure del PNRR destinate alla modernizzazione del Paese....

Segnaliamo ai nostri Associati un’importante giornata seminariale, dal titolo “Il Restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto“, che si terrĂ  VenerdĂŹ 28 marzo 2025, presso l’Aula 20 maggio della sede della Regione Emilia-Romagna, in viale della Fiera 8, a Bologna, dalle 9.30 alle 18.30. L’evento,...
a