Pubblici

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre 2024, n. 223 la Delibera del CIPESS del 9 luglio 2024, n. 51, recante le Linee guida per lo svolgimento dei controlli antimafia nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti per lavori, servizi e forniture connessi all’organizzazione e allo svolgimento dei Giochi olimpici e paraolimpici invernali...

La Scuola Edile di Modena sta svolgendo, dall’11 settembre u.s., il corso “Operatore edile alle strutture – UC1 e UC2”, che vede la partecipazione di 6 giovani disoccupati beneficiari del Percorso 3 “Riqualificazione” del Programma GOL. GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) ù un’azione di riforma delle politiche attive per il lavoro, prevista dal...

Si terrà Lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 15.15, presso il Royal Hotel Carlton, in Via Montebello n. 8 a Bologna, la Presentazione dell’Osservatorio Immobiliare FIAIP 2024 di Bologna e provincia. L’Osservatorio offre un’analisi dettagliata delle tendenze del mercato, fornendo valori aggiornati e previsioni utili per orientarsi nelle scelte di acquisto, vendita...

Si ù tenuta, in data 10 ottobre 2024, l’Audizione ANCE (link alla registrazione) presidiata dall’Avv. Francesca Ottavi, Direttrice Legislazione Opere pubbliche, presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera, nell’ambito dell’esame della DDL “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023” (DDL 2022/C). L’ANCE ha, da una...

La Camera di Commercio di Bologna sostiene le iniziative per la promozione e la diffusione dei percorsi ITS attraverso l’assegnazione di contributi a tutte le imprese che ospitano tirocini didattici formativi/stage realizzati nell’ambito dei corsi post-diploma ITS. Le domande di contributo, sulla base del modulo base Web Telemaco e del modulo...

Segnaliamo ai nostri Associati che la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, alla fiera “Ecomondo” che si svolgerà a Rimini dal 5 all’8 novembre 2024, con uno stand per tutto il periodo della manifestazione (stand 306-B/ sez. C4). Riteniamo utile informare che, in data MercoledĂŹ 6 novembre 2024, alle ore 10.00, si terrĂ  un convegno dal...

Il Comune e la Camera di Commercio di Bologna hanno presentato insieme, ciascuno nel rispetto delle proprie competenze, un piano complessivo di risorse inedite a fondo perduto per sostenere, in un’ottica di complementarietà, le attività economiche impattate dai cantieri. La Camera di Commercio di Bologna assegna 250.000 euro a fondo...

Si ù tenuto, in data Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 10.00 presso la Sala Unisalute – Centro Servizi SAIE – BolognaFiere, la nostra Assemblea Pubblica. Dopo la relazione di apertura dei lavori dell’Assemblea del Presidente di ANCE EMILIA, Leonardo Fornaciari, ù stata presentata da Lorenzo Bellicini, Direttore Cresme, la ricerca territoriale di CRESME “AREA EMILIA CENTRO...

Diamo seguito alla nostra informativa,  per ricordarVi che VenerdĂŹ 11 ottobre 2024 alle ore 10.00 presso la Sala Unisalute – Centro Servizi SAIE – BolognaFiere si terrĂ  la nostra Assemblea Pubblica. Dopo la relazione di apertura dei lavori dell’Assemblea del Presidente di ANCE EMILIA, Leonardo Fornaciari, verrĂ  presentata da Lorenzo Bellicini, Direttore Cresme, la ricerca territoriale...

Nell’ambito del “Piano straordinario per l’accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa” varato dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna a sostegno dell’occupazione giovanile e dell’avvio e sviluppo d’impresa, Ăš stato approvato il “Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili” per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle...

L’Area “Fisco e Diritto d’impresa nazionale e internazionale” di Confindustria Emilia ha organizzato l’evento “La riforma delle sanzioni amministrative tributarie in vigore dal 1° settembre. NovitĂ  e casistiche operative”, che si terrĂ  in data GiovedĂŹ 24 ottobre 2024, alle ore 14.30, presso la sede di Bologna di Confindustria Emilia, in...

Con il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna – Commissario Delegato – n. 116 del 29 agosto 2024, Ăš stata riconosciuta la possibilitĂ  per privati e attivitĂ  economiche e produttive danneggiati, in seguito agli eventi calamitosi che si sono verificati tra il 20 e il 29 giugno 2024, nei territori...

Informiamo i nostri Associati che durante la manifestazione del SAIE, si terrà il convegno organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di ANCE Emilia Romagna, in coordinamento con la nostra Associazione, sul tema: “Confronto tra senior e junior: come ridare immagine al settore delle costruzioni, protagonista delle sfide epocali della digitalizzazione e...

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto direttoriale 31 luglio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha assegnato una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie...

Dopo il DURC, si sblocca un altro importante tassello per concentrare in un luogo digitale unico i documenti necessari alla verifica dei requisiti di partecipazione alle procedure: anche i carichi fiscali delle imprese diventano verificabili on line tramite il Fascicolo Virtuale degli Operatori Economici (FVOE 2.0) gestito dall’ANAC (leggi comunicato)....

La Scuola Edile di Modena sta svolgendo, dall’11 settembre u.s., il corso “Operatore edile alle strutture – UC1 e UC2”, che vede la partecipazione di 6 giovani disoccupati beneficiari del Percorso 3 “Riqualificazione” del Programma GOL. GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) ù un’azione di riforma delle politiche attive per il lavoro, prevista dal...

È stato aggiornato al 1° settembre 2024 il Contatore GSE del Conto Termico, che monitora, nel corso dell’anno, l’andamento degli incentivi, destinati alla realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili. Sulla base delle informazioni disponibili, ad oggi, per il 2024 il contatore stima un impegno di spesa complessivo pari a 452 milioni di...

Al 31 agosto 2024, l’offerta di contratti di Consip S.p.A. per l’acquisto di beni e servizi – da utilizzare attraverso l’adesione a Convenzioni, Accordi quadro, Contratti quadro – ù pari a 16,9 miliardi di euro. Un’ampia offerta che arriva a 64 iniziative, distribuita su quattro ambiti di spesa: ICT – che include infrastrutture, licenze, dispositivi,...
a