Pubblici

Engel & Völkers Italia, grazie al supporto scientifico di Nomisma, ha presentato i risultati del 1° “Market Report Italia 2025” , dedicato al mercato immobiliare di lusso. Il Report fornisce un’analisi dettagliata e approfondita delle diverse aree geografiche del Paese nel corso del 2024, con previsioni sul 2025, spaziando dalle...

Si ù tenuta, in data 10 aprile u.s., l’Audizione ANCE (link alla registrazione), presso la Commissione Ambiente della Camera dei deputati, presieduta dal Vice Presidente Stefano Betti, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del Disegno di Legge di conversione del Decreto che contiene misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la consultazione pubblica per la disciplina del meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, attraverso procedure di accesso competitive. La consultazione, pubblicata sul sito del MASE, ha l’obiettivo di acquisire osservazioni e...

Si Ăš tenuta MercoledĂŹ 9 aprile 2025, alle ore 10.00, presso la sede ANCE, in via Guattani n.16, a Roma, la presentazione della Conferenza CittĂ  nel futuro 2030-2050 (7-9 ottobre 2025), l’evento di rilevanza internazionale incentrato sui grandi temi strategici dai quali dipende il futuro delle nostre cittĂ : adattamento climatico,...

Lunedì 14 aprile 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, si terrà la presentazione dell’8° Report OICE sulla digitalizzazione e sulle gare BIM 2024.  Sarà possibile seguire i lavori in modalità telematica (per iscriversi, cliccare qui). Il convegno, moderato da Andrea Dari (Ingenio srl), si articolerà in due tavole rotonde, una con...

Nell’ambito delle azioni che BIS-Bologna Innovation Square sviluppa per la valorizzazione dell’Appennino bolognese si inserisce l’evento “Il futuro in Appennino: lavoro, sviluppo, servizi e innovazione”, in programma per domani, Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso gli spazi di Cellulosa e dell’ex Cartiera Marzabotto a Lama...

Il progetto OFFICIO, realizzato da ENEA nell’ambito del programma di Ricerca di Sistema, le cui attività prevedono la collaborazione del Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito), dell’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche) e dell’Università di Bologna...

Informiamo i nostri Associati che si terrĂ  a Bologna, in data MercoledĂŹ 15 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il convegno “Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione e azioni di contrasto”, organizzato da SAIE LAB, al fine di approfondire i temi relativi all’integrazione tra tecnologie, materiali, strumenti urbanistici, e soluzioni digitali che...

La scorsa settimana Ăš stata pubblicato il rapporto di previsione dal titolo “Energia, Green Deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea” a cura del Centro Studi di Confindustria. L’analisi delinea lo scenario di previsione dell’andamento economico italiano e internazionale nel biennio 2025-2026, focalizzandosi su PIL, occupazione, retribuzioni, prezzi,...

Informiamo i nostri Associati che, a causa di lavori programmati dal gestore dell’energia elettrica presso gli Uffici della sede di ANCE EMILIA a Bologna, Venerdì 11 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il centralino telefonico e le caselle di posta elettronica di ANCE EMILIA Area Centro potranno essere temporaneamente...

L’Università di Bologna ALMA MATER, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell’ambiente” organizza il seminario “L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli”, che si terrà il 13 maggio...

A febbraio 2025, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria crescono dell’0,7% su base mensile e dell’6,2% su base annua. Fra le attività manifatturiere, sul mercato estero, gli aumenti tendenziali riguardano i settori industria del legno e della carta, i prodotti chimici, altre industrie...

Lo studio AGICI “Efficienza e Transizione Energetica – Competitività di modelli integrati” (per la sintesi, cliccare qui), presentato durante l’11° Convegno annuale dell’Osservatorio sull’Efficienza Energetica (CESEF), ha analizzato il potenziale di riduzione di consumi ed emissioni degli interventi di efficienza energetica (EE) integrati a fonti di energia rinnovabile (FER) quale...

MercoledĂŹ 2 aprile 2025, si Ăš tenuto il primo incontro di un’importante iniziativa che Ăš stata sviluppata in questi ultimi mesi e che riguarda le tematiche della Rigenerazione urbana, dal titolo “Rigenerazione urbana, ipotesi o realtĂ ? Conferenza itinerante per unire i territori“. Durante l’incontro, l’OICE ha illustrato i contenuti delle...

Il Comune di Ferrara ha candidato il progetto di riqualificazione dell’ex Mercato Coperto di Santo Stefano al bando pubblico per la selezione dei Piani di sviluppo, indetto dal Consiglio dei Ministri, per l’anno 2025. Il bando della Presidenza del Consiglio, della dote finanziaria complessiva di 211 milioni di euro, si...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....
a