Problemi del lavoro

OGGETTO: INPS, Messaggio n. 750/2024. NASpI e DIS-COLL: limiti di etĂ  per l’iscrizione al Centro per l’Impiego.   Con il Messaggio n. 750/2024, l’INPS ha fornito dei chiarimenti in merito ai limiti di etĂ  per l’iscrizione ai Centri per l’Impiego, anche ai fini dell’accesso alle indennitĂ  NASpI e DIS-COLL. In via...

OGGETTO: INAIL: bando ISI 2023. Apertura procedura “ISI Domanda”.   L’INAIL ha comunicato, sul proprio portale istituzione, che dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18.00, sarĂ  aperta la a procedura informatica per la compilazione e la registrazione delle domande ISI 2023 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 806/2023). L’Istituto ha altresĂŹ...

OGGETTO: INPS, Messaggio n. 666/2024. EASY INPS: nuovo servizio per la gestione delle note di rettifica.   Con il Messaggio n. 666/2024, l’INPS ha comunicato il rilascio di un nuovo servizio per la gestione delle note di rettifica, nell’ambito del progetto “EASY INPS * Servizio rivolto ad intermediari e datori di...

OGGETTO: Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2024.   Provvediamo ad inviare alle Imprese Associate il questionario messo a punto da Confindustria, la cui compilazione Ăš utile ai fini dell’indagine sull’andamento del mercato del lavoro nazionale. Il questionario allegato, oltre a raccogliere le consuete informazioni sulla dinamica dell’occupazione e sulla...

OGGETTO: Attrezzature di lavoro: pubblicato il 47° elenco dei soggetti abilitati.   Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto Direttoriale n. 9 del 14 febbraio 2024, ha adottato il quarantasettesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto...

OGGETTO: Avviso n. 1/2024. Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti.   Si segnala che Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso n.1/2024 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, con il quale sono finanziati piani condivisi per...

OGGETTO: INAIL: agevolazione contributiva sui versamenti sospesi. Sisma 2016/2017 (D.L. 123/2019).   Con la Circolare n. 57/2023 e l’Istruzione Operativa del 2 febbraio 2024, l’INAIL ha fornito ulteriori indicazioni rispetto all’agevolazione contributiva sui versamenti sospesi ai sensi dell’art. 8, commi 2 e 2 bis del Decreto-Legge n. 123/2019, convertito, con modificazioni,...

OGGETTO: Delega fiscale: tutti i chiarimenti sulla riforma dell’IRPEF in un Dossier ANCE.   Rimodulazione degli scaglioni e delle aliquote IRPEF, aumento della detrazione da lavoro dipendente, riduzione delle detrazioni per i soggetti con reddito superiore a 50.000 euro, eliminazione dell’ACE. Questi i temi affrontati dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 2/E...

OGGETTO: Rivalutazione della misura del contributo di finanziamento della NASpI per l’anno 2024. Messaggio INPS n. 531/2024.   Come giĂ  ricordato nella nostra circolare n. 117/2024, l’importo massimo della NASpI, pari – per il 2024 – a € 1.550,42, costituisce la base di computo del contributo di finanziamento della NASpI dovuto...

OGGETTO: Ministero del Lavoro, Interpello n. 1/2024: sorveglianza sanitaria a seguito di assenza superiore a 60 giorni per motivi di salute.   La Commissione per gli Interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro ha pubblicato l’Interpello n. 1/2024 per rispondere a un quesito posto dall’UniversitĂ  degli Studi...

OGGETTO: INPS. Contributi per la Cassa Integrazione Guadagni. Requisito occupazionale. Dichiarazione aziendale 2024.   Ai fini dell’applicazione delle aliquote ridotte dei contributi dovuti alla Cassa Integrazione Guadagni (l’aliquota contributiva ordinaria della CIGO Ăš rispettivamente pari a: 1,70%, per le aziende industriali fino a 50 dipendenti; 2,00%, per le aziende industriali con...

OGGETTO: Garante Privacy: nuove tutele per le e-mail dei dipendenti.   Il Garante Privacy, nella newsletter n. 517 del 6 febbraio 2024, ha informato di aver adottato un documento di indirizzo denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” rivolto ai datori di lavoro pubblici e privati....

OGGETTO: INPS. Uniemens. Nuova versione dell’allegato tecnico per la compilazione dei flussi.   Pubblicate dall’INPS le istruzioni per la corretta compilazione dei flussi delle denunce retributive e contributive individuali mensili Uniemens (l’invio del flusso Uniemens deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Se l’ultimo giorno coincide...

OGGETTO: INAIL. Modello OT23 – anno 2024: domande entro il 29 febbraio 2024.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 566/2023 per ricordare alle Imprese Associate che il 29 febbraio 2024 sarĂ  il termine ultimo entro il quale il datore di lavoro, in regola con gli adempimenti contributivi ed assicurativi e...

OGGETTO: Legge di Bilancio 2024. Esonero contributivo per le lavoratrici madri: Circolare INPS n. 27/2024.   L’INPS, con la Circolare n. 27 del 31 gennaio 2024, ha fornito le istruzioni operative e contabili per l’applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, con rapporto di lavoro dipendente...

OGGETTO: Garante Privacy. Contestazione a OpenAI per violazione privacy.   Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha informato, con il comunicato del 29 gennaio u.s., di aver notificato a OpenAI, societĂ  che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, l’atto di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione...

OGGETTO: Garante. No all’intelligenza artificiale che viola la privacy.   Il Garante Privacy, con il comunicato del 25 gennaio scorso, ha sanzionato il Comune di Trento per aver utilizzato telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dati, nell’ambito dei due seguenti progetti di ricerca scientifica (progetti, finanziati con...

OGGETTO: Notiziario delle recenti pronunce di rilievo in materia di licenziamento. Licenziamenti collettivi: legittima la tutela indennitaria prevista dal Jobs Act.   La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 7/2024, ha dichiarato infondate le questioni di legittimitĂ  costituzionale degli artt. 3 (co. 1) e 10, del D.Lgs. n. 23/2015, che, in...

OGGETTO: Importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale e dell’indennitĂ  NASpI per l’anno 2024. Circolare INPS n. 25/2024.   Con la Circolare n. 25 del 29 gennaio 2024, cui si fa rinvio, la Direzione Generale dell’INPS ha reso noto – tra l’altro – la misura, in vigore dal 1° gennaio...

OGGETTO: INPS. Iscritti alla Gestione Separata dei lavoratori autonomi e dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Aliquote contributive e massimale di reddito da applicare per l’anno 2024.   L’INPS, con Circolare n. 24/2024, ha comunicato le aliquote da applicare per calcolare i contributi dovuti alla Gestione Separata INPS...
a