Materia tecnica

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 18 al 22 novembre 2024. L’Ing....

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.     In allegato...

Oggetto: Principio di rotazione: non vale se l’operatore fa parte di un nuovo RTI.   Il principio di rotazione degli affidamenti, di cui all’art. 49 del Codice dei Contratti Pubblici, non opera nel momento in cui un operatore economico, anche se precedente affidatario del servizio, chieda di essere invitato a partecipare...

Oggetto: Aggiudicazione provvisoria: legittima la revoca in caso di false dichiarazioni.   È legittimo il provvedimento di revoca della proposta di aggiudicazione della gara, qualora il concorrente abbia presentato una falsa dichiarazione in merito alla insussistenza di condanne penali, requisito espressamente previsto nella lex specialis quando, invece, risulta a suo carico...

Oggetto: Annotazione nel Casellario ANAC: legittima anche in caso di segnalazione tardiva.   Il termine di 30 giorni entro il quale le stazioni appaltanti devono segnalare le informazioni rilevanti – che non comportino l’avvio di un procedimento sanzionatorio contro l’operatore economico – per l’eventuale iscrizione nel Casellario Informatico Ăš di natura...

Oggetto: Gravi violazioni fiscali non definitivamente accertate: esclusione non automatica ma possibile.   La sussistenza, a carico dell’operatore economico, di violazioni fiscali non definitivamente accertate anche quantitativamente superiori alla soglia di gravitĂ  fissata dal legislatore non genera un effetto espulsivo automatico. Tuttavia, comporta per la stazione appaltante l’obbligo di un’espressa e...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Bando Rigenerazione Urbana 2024. Proroga termine.   La Regione Emilia Romagna ha disposto, con la Delibera della Giunta Regionale n. 1925 del 14 ottobre 2024, una proroga del termine per la presentazione delle proposte relative al Bando Rigenerazione Urbana 2024 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 678/2024). Il...

Oggetto: MIT: verifica o meno dei requisiti sui subaffidamenti.   Con il Parere n. 2855 del 29 ottobre 2024, il Servizio di Supporto Giuridico del MIT Ăš intervenuto per chiarire le differenze procedurali che sussistono tra subappalto e subaffidamento (art. 119 comma 2, d.lgs. 36/2023). Nello specifico, Ăš emerso che per...

Oggetto: Procedure negoziate: il MIT sull’uso degli elenchi operatori del Mercato elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (MePA).   Una stazione appaltante puĂČ decidere di utilizzare gli elenchi degli operatori economici presenti sul MePA, ma in questo caso l’intera procedura di affidamento dovrĂ  essere effettuata sulla stessa piattaforma e a condizione che siano stati specificati con apposito...

Oggetto: Obbligo acquisizione CIG: il MIT interviene sugli affidamenti in house.   Il Ministero ha risposto all’interrogativo relativo all’obbligo, in caso di affidamenti in house (anche per appalti PNRR) a una societĂ  totalmente partecipata dalla Pubblica Amministrazione, di acquisizione del CIG. AFFIDAMENTI IN HOUSE: IL MIT SULL’OBBLIGO DI ACQUISIZIONE DEL CIG...

Oggetto: Ricostruzione post-sisma Emilia. Ordinanza n. 22/2024: chiarimenti in merito alla relazione tra rinuncia del contributo per la ricostruzione in favore del c.d. “superbonus rafforzato” e Contributo per l’Autonoma Sistemazione (CAS).   Segnaliamo che il Commissario Straordinario delegato alla Ricostruzione Post-Sisma Emilia ha approvato l’Ordinanza n. 22 del 14 novembre 2024...

Oggetto: Pagamenti dalla Pubblica Amministrazione: non oltre 30 giorni.   La Ragioneria Generale dello Stato, a fronte di una richiesta di chiarimento, Ăš intervenuta sul tema delle tempistiche di pagamento delle fatture da parte della Pubblica Amministrazione, mediante propria Circolare n. 36/2024. Preliminarmente, quanto segue si riferisce a tutte le ipotesi...

Oggetto: ANAC. Partenariato Pubblico-Privato, la Fondazione deve fornire capitali privati a progetto da realizzare.   Nel Partenariato Pubblico-Privato (PPP) la copertura dei fabbisogni finanziari per realizzare un progetto va intesa come obbligo, per il soggetto privato, di contribuire direttamente con il proprio capitale o mediante ricorso a fonti di finanziamento reperite...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dall’11 al 15 novembre 2024. L’Ing. Francesca...

Oggetto: Comune di Bologna: approvata la variante al Piano Urbanistico Generale (PUG+).   Nella seduta di LunedĂŹ 11 novembre scorso, il Consiglio Comunale del Comune di Bologna ha approvato con Delibera PG n. 803390/2024 la variante al Piano Urbanistico Generale (PUG+): un aggiornamento introdotto a distanza di due anni dalla prima...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Pubblicazione pareri in materia edilizia e urbanistica.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 798/2024 per segnalare alle Imprese Associate che la Regione Emilia Romagna ha creato una sezione del proprio sito dedicata alla pubblicazione di pareri elaborati dall’Ufficio Regionale del Governo del Territorio a seguito di...

Oggetto: Installazione di pannelli fotovoltaici in edilizia libera solo sull’edificato.   È una pronuncia molto interessante anche in ambito condominiale quella recentemente emessa dal Consiglio di Stato (Sentenza n. 8113/2024). Riguarda la rimozione, ordinata dal Comune, di opere edili realizzate dal conduttore esercente attivitĂ  di ristorazione/bar. Le opere venivano realizzate su...

Oggetto: Regione Emilia Romagna: finanziamenti per infrastrutture di viabilitĂ  e trasporto.   La Giunta Regionale ha approvato (Delibera n. 2081 del 4 novembre 2024) 31 progetti finalizzati al miglioramento della mobilitĂ  e della viabilitĂ  sul territorio, come riportato nella tabella della Graduatoria allegata. Il valore totale degli interventi Ăš di quasi...

Oggetto: Comune di Modena: approvata la sezione strategica del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2029.   In vista della definizione del bilancio di previsione e alla luce del quadro finanziario per gli enti locali che sarĂ  delineato dalla normativa nazionale nelle prossime settimane, il Consiglio Comunale di Modena, nella seduta...

Oggetto: L’ordine di demolizione Ăš illegittimo se Ăš pendente l’istanza di condono.   Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 704/2024, disponibile in allegato alla presente circolare, Ăš tornato a pronunciarsi in tema di condono edilizio, nella specifica ipotesi di ordine di demolizione intimato ad un privato il quale, perĂČ,...
a