Materia tecnica

Oggetto: Decreto Aree Idonee: il Consiglio di Stato sospende una norma.   Il Consiglio di Stato ha esaminato la norma che disciplina l’individuazione delle aree all’installazione o al ripotenziamento di impianti a fonti rinnovabili, soprattutto in riferimento alla potestĂ  legislativa attribuita alle Regioni. DECRETO AREE IDONEE: IL NO DEL CONSIGLIO DI...

Oggetto: Soccorso istruttorio: non applicabile all’offerta tecnica.   Il meccanismo del soccorso istruttorio non opera nel caso in cui vengano in rilievo omissioni di documenti o inadempimenti procedimentali richiesti a pena di esclusione dal bando. In altri termini, in presenza di una previsione chiara e dell’inosservanza di questa da parte del...

Oggetto: Contributi regionali per la valorizzazione delle aree commerciali.   La Regione Emilia Romagna ha allocato risorse, per un totale di 4,6 milioni di euro dal bilancio di previsione 2024-2026, finalizzati a supportare due ambiti di intervento volti a favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle aree urbane e commerciali: Azione...

Oggetto: Comune di Modena. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ  per l’applicazione della sanzione ridotta in caso di CILA a sanatoria e CILA a sanatoria con opere. Nuovo modulo online.   Il Comune di Modena ha pubblicato, sul proprio portale, il nuovo modulo “Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ  per l’applicazione...

Oggetto: Studentati: i chiarimenti sulle pratiche edilizie PNRR.   Con una nota del 19 novembre scorso, pubblicata sul sito del Ministero dell’UniversitĂ  (cfr. https://www.mur.gov.it/it/housing-universitario/faq-e-chiarimenti), il Commissario Straordinario per l’Housing Universitario ha fornito specifici chiarimenti per le pratiche edilizie in attuazione dell’art. 1-quater della Legge 338/2000, come introdotto dal Decreto Legge n....

Oggetto: ANAC: illegittima la richiesta del progetto esecutivo in sede di offerta negli appalti integrati.   Al fine di garantire l’effettivitĂ  della concorrenza nel settore degli appalti pubblici, Ăš necessario identificare la documentazione da richiedere nelle procedure di gara per l’affidamento di un appalto integrato, dalla quale va escluso il progetto...

Oggetto: Incentivare la qualificazione delle stazioni appaltanti e ridurne la frammentazione. Circolare MIT n. 279/2024.   Continua la corsa per il raggiungimento degli obiettivi PNRR volti al miglioramento dell’azione amministrativa. Dopo Circolare diffusa recentemente dalla Ragioneria Generale dello Stato (MEF) contenente linee guida utili per ridurre i tempi di pagamento delle...

Oggetto: Costi della manodopera: ribasso ammesso con verifica di anomalia, secondo il Consiglio di Stato.   Al pari del previgente Codice, il nuovo Codice Appalti tutela gli interessi dei lavoratori richiedendo l’indicazione separata dei costi della manodopera e garantendo il rispetto dei minimi salariali. Parallelamente, salvaguarda la libertĂ  d’impresa, ammettendo ribassi...

Oggetto: Gare, ampia discrezionalitĂ  della Pubblica Amministrazione sulla verifica di anomalia.   Prevedere nel bando di gara la verifica dell’anomalia delle offerte con punteggio superiore ai 4/5 del punteggio massimo conseguibile per l’offerta tecnica e per quella economica, Ăš ammissibile e compatibile con il nuovo codice appalti. Lo ha chiarito...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.     In allegato...

Oggetto: Codice della Strada: si applicano le norme anche in aree private?   Il Codice della Strada (CdS) si applica non solo sulle strade pubbliche, ma anche su quelle private aperte al pubblico transito. Secondo l’articolo 2 del CdS, per “strada” si intende “l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 25 al 29 novembre 2024. L’Ing....

Oggetto: Revisione macchine agricole ed operatrici: impossibile procedere senza decreto attuativo.   Nonostante siano passati ormai diversi anni da quando Ăš stato introdotto, ai sensi dell’articolo 111 del Codice della Strada, l’obbligo di sottoporre a revisione anche le macchine agricole ed operatrici circolanti su strada, e quindi soggette a immatricolazione, l’assenza delle...

Oggetto: RENTRI. Registro di carico e scarico rifiuti cartaceo. Calcolo numero dipendenti.   Diamo seguito alle nostre ultime circolari n. 537/2024, n. 796/2024, n. 847/2024 e n. 886/2024 per ricordare alle Imprese Associate che hanno l’obbligo di registrare i rifiuti sul registro di carico e scarico che dal 13 febbraio 2025...

Oggetto: Obbligo di stipula di polizze “catastrofali” entro il 31 dicembre 2024.   Rammentiamo alle Imprese Associate che l’art. 1 commi da 101 a 111 della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha stabilito che le imprese aventi sede legale in Italia e quelle all’estero con una stabile organizzazione in...

Oggetto: «Subappalto necessario», sufficiente la dichiarazione nel DGUE.   In mancanza di previsione nella lex specialis, il subappalto necessario puĂČ essere dichiarato nel DGUE poichĂ© viene indicata la volontĂ  dell’operatore di subappaltare i lavori di qualificazione necessaria, con l’indicazione delle relative categorie. Tale soluzione Ăš coerente anche con il principio del favor...

Oggetto: Transizione 5.0, agevolabili anche i cantieri temporanei.   Transizione 5.0, sono ammissibili all’agevolazione i beni destinati a cantieri temporanei o a siti esterni all’impresa. Per non incorrere in revoche determinate dallo spostamento dei beni, il richiedente deve indicare la sede legale come ubicazione dell’investimento. L’autoproduzione di energia puĂČ essere parametrata...

Oggetto: D.L. “Salva Casa”: le prime indicazioni di Regioni e Comuni. Dossier ANCE.   Dal 28 luglio scorso sono definitivamente operative le misure introdotte dal Decreto Legge 69/2024 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, come convertito dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105. Dalla sua entrata in vigore,...

Oggetto: ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili, pubblicato il Dossier ANCE per approfondire tutte le opportunitĂ .   Le comunitĂ  energetica rinnovabili stanno assumendo un ruolo sempre piĂč importante nel dibattito sulla sostenibilitĂ . Si tratta di un modello partecipativo che promuove una gestione locale e distribuita dell’energia da fonti rinnovabili, fondata sull’autoconsumo diffuso, in alternativa...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Finanziamenti per Riqualificazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale.   Nei mesi scorsi la Regione Emilia Romagna ha promosso due bandi (cfr. Delibera Num. 884 del 20 maggio 2024, allegati A e B), rivolti alle amministrazioni pubbliche, per sostenere progetti di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Recentemente,...
a