Libreria

La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha pubblicato l’allegato vademecum di approfondimento delle previsioni piĂč significative per i lavori pubblici contenute nelle norme del D.L. 17 maggio 2022, n. 50, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivitĂ  delle imprese e attrazione degli investimenti, nonchĂ© in materia di politiche...

A seguito della pubblicazione della Relazione Intermedia sull’attività svolta della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, ù stato aggiornato, con riferimento al nuovo ruolo del preposto, il documento ANCE dal titolo “LA RESPONSABILITÀ IN...

Dalla consegna dell’immobile da parte del locatore fino alla sua restituzione diverse possono essere le problematiche, nonchĂ© le possibili controversie, nascenti tra le parti e riguardanti le caratteristiche, qualitĂ , requisiti che interessano il bene locato cosĂŹ come la necessitĂ  di apportare interventi migliorativi o manutentivi piĂč o meno urgenti e...

La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha elaborato il documento dal titolo: “Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali”, recante alcune FAQ sulla materia della sicurezza sul lavoro nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali, uno schema delle disposizioni legislative contenute nel Capo I del Titolo IV del c.d. Testo...

La negoziazione assistita Ăš uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie che consente alle parti di individuare la soluzione piĂč opportuna attraverso la conclusione di un accordo. La guida ANCE in allegato ne evidenzia particolaritĂ  e funzionamento. Sono inoltre evidenziate le novitĂ  introdotte con la recente Legge n. 206/2021 contenente...

Per alcuni contratti quali compravendita immobiliare, locazione, appalto Ăš frequente regolamentare la consegna di una certa somma a favore di una delle parti, ovviamente ulteriore rispetto al corrispettivo/canone dovuto. Caparra confirmatoria, caparra penitenziale, acconto, deposito cauzionale e clausola penale sono strumenti contrattuali che, pur avendo apparentemente la medesima funzione presentano...

Confermati il credito d’imposta in misura pari all’80% ed il contributo fino ad un massimo di 100.000 euro fino al 2024 per gli interventi di recupero edilizio a fini energetici, antisismici e di abbattimento delle barriere architettoniche degli alberghi. Questa la principale disposizione d’interesse per il settore delle costruzioni, contenuta...

Novità in tema di composizione negoziata della crisi d’impresa, sotto il profilo delle segnalazioni agli imprenditori circa i debiti di importo rilevante, ad opera dei creditori pubblici qualificati, come ad esempio l’Agenzia delle Entrate. Lo prevede la Legge 29 dicembre 2021, n.233, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 6...

La Guida “L’agibilitĂ  degli edifici: procedure edilizie e aspetti contrattuali”, elaborata dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, fa il punto sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di agibilitĂ , con particolare riferimento alla documentazione richiesta dalla disciplina nazionale e regionale per la presentazione della Segnalazione certificata di agibilitĂ  nonchĂ© ai profili...
a