Libreria

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 33/2022 che finalmente chiarisce il concetto di responsabilità solidale e fornisce indicazioni sulle procedure da seguire per la correzione degli errori materiali e formali che riguardano le Comunicazioni delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura all’Agenzia delle Entrate. Da...

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Sicilia, e Toscana sono le Regioni che hanno emanato disposizioni finalizzate alla tutela del lavoro svolto dai professionisti che esercitano attività per conto di privati o imprese. Tali norme con l’obiettivo di garantire il pagamento delle prestazioni...

Alcune ipotesi operative per orientarsi alla luce delle nuove soglie di debito IVA che giustificano le segnalazioni d’allerta dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito del sistema di gestione dell’insolvenza delineato dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Nei 3 casi pratici messi a punto dall’ANCE, un’illustrazione delle diverse situazioni in cui puĂČ...

Si informa che Ăš stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre u.s., il Decreto 15 settembre 2022 “Modifiche al Decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3,...

OperativitĂ  a regime della “composizione negoziata della crisi d’impresa”, come procedura ordinaria ed extragiudiziale, gestita da un esperto con specifici requisiti professionali, per affrontare e risolvere la situazione d’insolvenza temporanea. Questa una delle novitĂ  del D.Lgs. 14/2019 – Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15...

Nuove norme sulla cessione del credito applicabili anche per i “crediti incagliati” (ossia per quelli trasferiti prima del 1° maggio 2022), eliminazione della disciplina delle società in perdita sistemica, nuovo adeguamento degli ISA anche per il 2022, proroga al 31 dicembre 2022 del termine per presentare la dichiarazione IMU relativa...

Con Legge 15 luglio 2022, n. 91 Ăš stato, come noto, convertito il Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivitĂ  delle imprese e attrazione degli investimenti, nonchĂ© in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”. In conseguenza delle modificazioni...

Quali interventi trainati possono essere eseguiti sugli immobili vincolati nell’impossibilità di effettuare gli interventi trainanti, cosa accade al titolare del credito di imposta utilizzato solo in parte che abbia difficoltà ad accordarsi con le banche per cedere la restante parte del credito, quale limite di spesa va applicato agli interventi...

PuĂČ accadere che l’immobile oggetto di una compravendita presenti delle difformitĂ  edilizie o sia privo dell’agibilitĂ . La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, in un apposito focus, mette in evidenza gli effetti sulla validitĂ  dell’atto e sulle responsabilitĂ  in capo al venditore.  

La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha predisposto un dossier dedicato alla Legge Delega di riforma fiscale. Nel Dossier sono riepilogati i principi cardine che ispirano la riforma e le novità che dovrebbero interessare sia privati che titolari di partita IVA. In particolare si segnala: con riferimento all’IRPEF, la trasformazione delle...

Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di Superbonus, con l’obiettivo di riepilogare le interpretazioni fornite negli ultimi mesi sulla disciplina, anche alla luce delle numerose modifiche normative intervenute, ad eccezione delle ultime modifiche introdotte dal D.L. 50/2022 – c.d. D.L. Aiuti, ancora in corso di conversione in legge. Con...

L’allegata Guida ANCE “Il costruttore edile in veste di appaltatore: compiti e responsabilità” intende offrire un quadro completo di tutte le vicende che interessano l’esecuzione di un contratto di appalto di lavori privati prendendo in considerazione ruoli, compiti e conseguenti responsabilità che riguardano l’appaltatore. Dalla responsabilità da ritardo nell’esecuzione dei...

Si comunica che ANCE e CNI, nell’ambito di un protocollo d’intesa rinnovato nel gennaio 2021, il quale che sancisce una collaborazione strutturata e permanente sul tema della sicurezza, hanno condiviso un documento dal titolo “Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali”, al fine di supportare imprese, professionisti e committenti...
a