Libreria

Sono tredici le Regioni che hanno dettato una disciplina regolamentare, piĂč o meno articolata, per la messa in esercizio dei condhotel: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana. A queste si aggiunge poi anche la Prov. Aut. di Trento. La normativa nazionale,...

Al fine di incentivare una gestione preventiva delle difficoltĂ  dell’impresa, in ragione dell’impatto che la crisi puĂČ avere, oltre che sull’imprenditore, anche sui terzi (dipendenti, creditori, clienti, Stato), recenti riforme sono intervenute in due direzioni: da un lato, richiedendo a tutti gli imprenditori (individuali e societari) di dotarsi di una...

Rigenerazione urbana e rifunzionalizzazione edilizia, tra i criteri direttivi della revisione dell’IRPEF, come richiesto dall’ANCE, e tutela del bene casa, sia in proprietà che in locazione. Possibilità di estendere la “cedolare secca” alle locazioni di immobili non residenziali se il conduttore esercita un’attività d’impresa. Aumento dell’ammortamento per gli investimenti qualificati...

Il Centro Studi ANCE, per fornire al territorio dati economici e di settore aggiornati con dettaglio regionale, ha elaborato, per il terzo anno consecutivo, gli “Scenari regionali dell’edilizia”. Il lavoro, oltre a presentare le previsioni riferite al contesto economico e all’andamento delle costruzioni sviluppate in collaborazione con Prometeia, contiene specifici...

Via libera al 110% per tutto il 2023 anche per gli interventi “trainati” condominiali e sulle singole unità del condominio, se effettuati insieme agli interventi “trainanti” che rispettano le regole transitorie di fine 2022 su CILAS e delibera assembleare. Chiarite, inoltre, la portata delle nuove stringenti condizioni di accesso al...

È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE. Tra queste la norma che contiene...

È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE. Tra queste la norma che ridefinisce...

Dopo il recente intervento della Legge di Bilancio 2023, la detrazione d’imposta del 75% delle spese sostenute per la rimozione delle barriere architettoniche ù fruibile sino al 2025. Questa novità, insieme alla semplificazione delle modalità di deliberazione assembleare per i lavori condominiali agevolati con il c.d. “Bonus Barriere”, sono contenute...

Chi acquista, nel 2023, mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di abitazioni oggetto di interventi di recupero agevolati con il c.d. “Bonus edilizia” potrĂ  godere di un limite di spesa agevolato piĂč alto del previsto, innalzato dalla Legge di Bilancio 2023, solo per quest’anno, da 5.000 a 8.000 euro. Questa novitĂ ,...

“Edilizia Flash” ù un servizio, offerto dal Centro Studi ANCE, che ha l’obiettivo di aumentare il grado di fruibilità e di utilizzazione delle informazioni sulle costruzioni da parte di tutti i soggetti operanti nel settore. “Edilizia Flash” ù il prodotto di analisi, sintetico e costantemente aggiornato, articolato in sezioni: “Il...

Dalla Circolare n. 33/E/2022 sulla responsabilitĂ  solidale, sino alla piĂč recente risposta ad interpello n. 580 dello scorso 1°dicembre sugli interventi trainati di rimozione delle barriere architettoniche, tutta la piĂč recente prassi in tema di bonus fiscali, di interesse per il settore, Ăš raccolta, in forma sintetica, nell’aggiornamento del Dossier...

L’Agenzia delle Entrate, dopo tre anni, aggiorna ad ottobre 2022 la propria Guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”. C’Ăš tempo fino a tutto il 2024 per sfruttare l’opportunitĂ  di usufruire della maggiore detrazione IRPEF al 50% per le ristrutturazioni edilizie, entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro per...

Per fruire del 110% sino al 31 dicembre 2022 sulle unifamiliari rileva esclusivamente l’esecuzione, entro il 30 settembre scorso, del 30% dei lavori, a prescindere dal pagamento delle relative spese. Questa la precisazione dell’Agenzia delle Entrate che rettifica la Circolare n. 33/E del 6 ottobre scorso, a proposito delle modalità...
a