Libreria

Nel Dossier normativo predisposto dalla nostra Associazione, l’ANCE, articolato per schede regionali, sono state analizzate tutte le previsioni normative che, con l’obiettivo di razionalizzare il patrimonio edilizio esistente e contenere anche il consumo di nuovo suolo, disciplinano, mai in maniera del tutto uniforme, il recupero dei sottotetti. Dall’analisi condotta ù...

Il Centro Studi della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, per il quarto anno consecutivo, ha realizzato gli “Scenari regionali dell’edilizia – ed. 2024” nella convinzione di quanto anche nei singoli territori, cosĂŹ come a livello nazionale, sia importante disporre di dati oggettivi per comprendere le tendenze in atto nel settore, oltre...

Con il via libera anche della Camera, il Decreto Legge 39/2024 c.d. “Taglia Crediti” ù stato definitivamente convertito in legge: si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Non cambia l’impianto generale del decreto che, salvo alcuni interventi da Superbonus effettuati nelle aree del Cratere, elimina l’esercizio delle opzioni per la cessione del...

Entra in vigore il 28 maggio la Direttiva Europea sulla prestazione energetica in edilizia (EPBD), n. 2024/1275, anche detta “Case Green” (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 428/2024). Entro due anni il suo recepimento nazionale. L’obiettivo ù promuovere il miglioramento del rendimento energetico e la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Quale titolo edilizio serve per cambiare la destinazione d’uso di un immobile? Quando un cambio ù da ritenere “rilevante” ai fini urbanistici ed edilizi? A queste e ad altre domande risponde il Dossier “Le leggi regionali sui cambi di destinazione d’uso”, redatto dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE. Obiettivo del lavoro...

La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, riepiloga, in una nota di approfondimento, la nuova disciplina delle plusvalenze collegata alla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi di recupero in chiave energetica ed antisismica, agevolabili con il Superbonus, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 ed applicabile dal 1° gennaio 2024...

Durante l’esecuzione dell’appalto, possono verificarsi situazioni che richiedono modifiche al progetto originale, come cambiamenti nelle richieste del committente o circostanze non previste in fase di progettazione. Tali modifiche, per non alterare completamente l’oggetto originario del contratto, devono rispettare l’integrità del progetto originario e possono riguardare materiali, forma, struttura, dimensioni o...

Rimodulazione degli scaglioni e delle aliquote IRPEF, aumento della detrazione da lavoro dipendente, riduzione delle detrazioni per i soggetti con reddito superiore a 50.000 euro, eliminazione dell’ACE. Questi i temi affrontati dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 2/E del 6 febbraio 2024, a commento delle novità del D.Lgs. 30 dicembre 2023,...

Dal 1° gennaio 2024, ha preso vita la digitalizzazione degli appalti di cui all’art. 19 e ss. del Codice, D.Lgs. 36/2023 (cfr. circolari ANCE EMILIA n. 2/2024 e n. 7/2024). A fronte di tale novità, i numerosi interventi dell’ANAC degli ultimi mesi diventano l’occasione per ricostruire nell’allegato Dossier ANCE, denominato “le novità dell’Ecosistema nazionale...

Si informa che la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha predisposto l’allegato Dossier “Le figure di garanzia della sicurezza sul lavoro tra responsabilità penale “a geometria variabile” e principio di effettività”, che raccoglie e analizza le principali indicazioni fornite dalla giurisprudenza per una corretta individuazione dei soggetti penalmente responsabili in materia...

“Edilizia Flash” ù un servizio, offerto dal Centro Studi ANCE, che ha l’obiettivo di aumentare il grado di fruibilità e di utilizzazione delle informazioni sulle costruzioni da parte di tutti i soggetti operanti nel settore. “Edilizia Flash” ù il prodotto di analisi, sintetico e costantemente aggiornato, articolato in sezioni: “Il...

L’Osservatorio Normativo Ambientale ANCE ù un aggiornamento periodico finalizzato a segnalare la pubblicazione di leggi e provvedimenti regionali in materia di ambiente, sostenibilità e gestione dei rifiuti ritenuti di maggior interesse per il settore delle costruzioni. Per facilitare la lettura, l’aggiornamento normativo si articola nelle seguenti aree tematiche: Sviluppo sostenibile...

Con l’approvazione della Legge di Delega al Governo per la riforma fiscale, entrata in vigore lo scorso 29 agosto, sono stati definitivamente fissati i principi per la completa revisione del sistema fiscale italiano all’insegna della razionalizzazione e della semplificazione del sistema tributario, della crescita economica, dell’efficientamento della struttura dei tributi,...
a