Edilizia e urbanistica

Dal 1° giugno 2021, con l’entrata in vigore del Decreto-Legge 77/2021, che ha modificato il comma 13-ter dell’articolo 119 del D.L. n. 34/2020, gli interventi ammessi al Superbonus (esclusi solo quelli con demolizione e ricostruzione) sono classificati come manutenzione straordinaria. Questi interventi possono essere eseguiti previa presentazione della Comunicazione di...

Nel Dossier normativo predisposto dalla nostra Associazione, l’ANCE, articolato per schede regionali, sono state analizzate tutte le previsioni normative che, con l’obiettivo di razionalizzare il patrimonio edilizio esistente e contenere anche il consumo di nuovo suolo, disciplinano, mai in maniera del tutto uniforme, il recupero dei sottotetti. Dall’analisi condotta ù...

Entra in vigore il 28 maggio la Direttiva Europea sulla prestazione energetica in edilizia (EPBD), n. 2024/1275, anche detta “Case Green” (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 428/2024). Entro due anni il suo recepimento nazionale. L’obiettivo ù promuovere il miglioramento del rendimento energetico e la riduzione delle emissioni di gas a effetto...

Quale titolo edilizio serve per cambiare la destinazione d’uso di un immobile? Quando un cambio ù da ritenere “rilevante” ai fini urbanistici ed edilizi? A queste e ad altre domande risponde il Dossier “Le leggi regionali sui cambi di destinazione d’uso”, redatto dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE. Obiettivo del lavoro...

Sono tredici le Regioni che hanno dettato una disciplina regolamentare, piĂč o meno articolata, per la messa in esercizio dei condhotel: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana. A queste si aggiunge poi anche la Prov. Aut. di Trento. La normativa nazionale,...

È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE. Tra queste la norma che contiene...

È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE. Tra queste la norma che ridefinisce...

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Sicilia, e Toscana sono le Regioni che hanno emanato disposizioni finalizzate alla tutela del lavoro svolto dai professionisti che esercitano attività per conto di privati o imprese. Tali norme con l’obiettivo di garantire il pagamento delle prestazioni...

Si informa che Ăš stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre u.s., il Decreto 15 settembre 2022 “Modifiche al Decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3,...

PuĂČ accadere che l’immobile oggetto di una compravendita presenti delle difformitĂ  edilizie o sia privo dell’agibilitĂ . La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, in un apposito focus, mette in evidenza gli effetti sulla validitĂ  dell’atto e sulle responsabilitĂ  in capo al venditore.  

Dalla consegna dell’immobile da parte del locatore fino alla sua restituzione diverse possono essere le problematiche, nonchĂ© le possibili controversie, nascenti tra le parti e riguardanti le caratteristiche, qualitĂ , requisiti che interessano il bene locato cosĂŹ come la necessitĂ  di apportare interventi migliorativi o manutentivi piĂč o meno urgenti e...

La Guida “L’agibilitĂ  degli edifici: procedure edilizie e aspetti contrattuali”, elaborata dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, fa il punto sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di agibilitĂ , con particolare riferimento alla documentazione richiesta dalla disciplina nazionale e regionale per la presentazione della Segnalazione certificata di agibilitĂ  nonchĂ© ai profili...
a