
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nell’apposita sezione dedicata all’OMI, la nuova versione del Manuale dell’Osservatorio del mercato immobiliare, il documento che illustra criteri, metodi e regole per la produzione delle statistiche e la formazione della banca dati delle quotazioni immobiliari.
L’attuale versione sostituisce quella precedente pubblicata nel 2016.
La prima sezione riguarda la produzione statistica, a partire dal ruolo dell’OMI ai prodotti realizzati e ai servizi destinati all’utenza: in questa parte, è analizzata l’importanza dell’informazione economica del settore immobiliare e la funzione attribuita all’Osservatorio che, in sintesi, concorre alla trasparenza del mercato immobiliare e fornisce sostegno all’attività estimale dell’Agenzia.
La seconda sezione è dedicata alla formazione della banca dati delle quotazioni OMI, che fornisce, con cadenza semestrale, gli intervalli minimo – massimo delle quotazioni di mercato per unità di superficie, di compravendita e di locazione, per tipologia immobiliare e lo stato di manutenzione e conservazione, per ogni singola zona del Comune. Sono illustrate inoltre le modalità di formazione delle zone omogenee, con la ripartizione per fasce. Nella stessa sezione è descritta la metodologia e i criteri che stanno alla base dell’indagine del mercato immobiliare, attraverso la quale è possibile determinare le quotazioni.
Oltre al manuale, sono disponibili gli allegati che riguardano rispettivamente:
– la normativa di riferimento;
– le pubblicazioni OMI;
– i criteri di determinazione della superficie dell’immobile;
– le schede di rilevazione;
– le nozioni statistiche;
– il valore stimato di mercato e il monitoraggio.