
Sono partiti il 14 aprile le prime operazioni per l’adeguamento dell’Aeroporto “San Luca” di Ferrara, che riguardano nello specifico la riqualificazione degli impianti sportivi esistenti e delle opere di logistica aeroportuale. L’adeguamento prevede un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro, suddivisi tra fondi PNRR, ENAC e risorse comunali (cfr. notizia di ANCE EMILIA).
Lunedì, nello specifico, ha preso avvio la prima fase di una più ampia e articolata serie di lavori, dando il via alle operazioni sull’infrastruttura: la prima fase, che rientra nella Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Sport e inclusione sociale”, prevede dunque l’allestimento dell’area di cantiere, l’avvio delle attività logistiche e delle procedure di bonifica. A fine maggio si procederà con la demolizione di due edifici ormai non più funzionali, l’hangar Traini e la foresteria dei paracadutisti, per un totale di 3.008 metri cubi abbattuti.
Seguiranno i primi interventi di riqualificazione degli edifici per un importo complessivo di 4 milioni di euro, entro le scadenze previste dal PNRR.
I lavori di riqualificazione interesseranno l’area nord, sede dell’Aeroclub Volo a Motore “R. Fabbri”, dove sorgeranno una nuova avio-officina e una nuova avio-rimessa, insieme alla ricostruzione della foresteria paracadutisti. A sud, nella zona dell’Aeroclub Volovelistico Ferrarese “M. Naldini”, è prevista la demolizione e ricostruzione dell’hangar Traini, la manutenzione dell’hangar Romney, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la sistemazione di un’area attrezzata per la sosta temporanea.
A questi interventi si affiancherà un secondo cantiere da 4,2 milioni di euro, in corso di approvazione, dedicato alla sistemazione delle aree terminali e alla manutenzione straordinaria delle infrastrutture di volo. Finanziato con fondi ENAC (4 milioni) e comunali (200.000 euro), il progetto prevede la ristrutturazione delle piste in asfalto ed erbose, la riqualificazione di piazzali e raccordi, l’adeguamento delle vie di circolazione per mezzi di servizio e di soccorso e la sistemazione della recinzione aeroportuale.
FONTE: Comune di Ferrara