
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n.75 del 26 marzo u.s, ha approvato:
- un Decreto-Legge che introduce misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali â disposizioni volte alla tutela della finanza pubblica nel settore delle agevolazioni fiscali in materia edilizia e di efficienza energetica
Lâintervento si Ăš reso necessario anche alla luce degli ultimi dati certificati dallâISTAT, che hanno portato alla revisione del deficit relativo allâanno 2023 arrivando alla misura del 7,2%, revisione al rialzo che segue quella giĂ intervenuta per gli anni 2021 e 2022.
Il Decreto prevede, inoltre:
- lâeliminazione, per gli interventi successivi allâentrata in vigore delle nuove norme, delle residue fattispecie per le quali risulta ancora vigente lâesercizio delle opzioni per il cosiddetto sconto in fattura o per la cessione del credito in luogo delle detrazioni;
- al fine di acquisire, alla scadenza ordinaria del termine previsto per le suddette agevolazioni (4 aprile 2024), lâammontare del complesso delle opzioni esercitate e delle cessioni stipulate, si esclude lâapplicazione dellâistituto della remissione in bonis che avrebbe consentito, con il pagamento di una minima sanzione, la comunicazione funzionale alla fruizione dei benefici fino al 15 ottobre 2024;
- al fine di garantire unâadeguata e tempestiva conoscenza delle grandezze economiche e finanziarie connesse alle misure agevolative oggetto del decreto, lâintroduzione di misure volte ad acquisire maggiori informazioni inerenti alla realizzazione degli interventi agevolabili. Ă, inoltre, previsto, un corredo sanzionatorio. In particolare, lâomessa trasmissione di tali informazioni, se relativa agli interventi giĂ avviati, determina lâapplicazione di una sanzione amministrativa di euro 10.000, mentre per i nuovi interventi Ăš prevista la decadenza dallâagevolazione fiscale;
- al fine di evitare la fruizione dei bonus edilizi anche da parte dei soggetti che hanno debiti nei confronti dellâerario, come giĂ previsto nel nostro ordinamento in altri casi, si dispone la sospensione, fino a concorrenza di quanto dovuto, dellâutilizzabilitĂ dei crediti di imposta inerenti i bonus edilizi in presenza di iscrizioni a ruolo o carichi affidati agli agenti della riscossione relativi imposte erariali nonchĂ© ad atti emessi dallâAgenzia delle entrate per importi complessivamente superiori a euro 10.000, se scaduti i termini di pagamento e purchĂ© non siano in essere provvedimenti di sospensione o non siano in corso piani di rateazione per i quali non sia intervenuta decadenza;
- lâintroduzione di misure volte a prevenire le frodi in materia di cessione dei crediti ACE, riducendo a una la possibilitĂ di cessione ed estendendo la responsabilitĂ solidale del cessionario alle ipotesi di concorso nella violazione, nonchĂ© ampliando i controlli preventivi in materia di operazioni sospette.
- un disegno di legge che introduce disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attivitĂ economiche e di servizi a favore dei Cittadini e delle Imprese
Si introducono misure per:
- la riduzione da 12 a 6 mesi del termine per lâesercizio dellâannullamento dâufficio del provvedimento amministrativo;
- la semplificazione dellâimpiego dei pallet (bancali) standardizzati interscambiabili utilizzati per la produzione, lo stoccaggio, la movimentazione e il trasporto delle merci nellâambito del territorio nazionale, riconoscibili e identificabili in quanto contraddistinti da marchi registrati come marchi collettivi o di certificazione;
- la facoltĂ per i Comuni di concedere alle strutture alberghiere porzioni di strade pubbliche, in via temporanea, finalizzate al parcheggio o al carico-scarico di bagagli;
- la semplificazione delle disposizioni in materia di rilascio del nulla osta al lavoro;
- lâeliminazione delle criticitĂ delle norme fiscali volte a favorire la fusione tra fondazioni, stabilendo che il criterio per lâassegnazione del credito di imposta per gli anni agevolati sia lâordine temporale di stipula dellâatto pubblico di fusione.
- semplificazione dei procedimenti amministrativi in favore dei cittadini
Si snelliscono le norme e i procedimenti in materia di:
- circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni;
- traduzioni giurate;
- permesso di costruire su immobili vincolati.
FONTE: ANCE