
LâISTAT ha pubblicato i dati di aggiornamento sui permessi di costruire.
In base allâaggiornamento pubblicato, lâIstituto di statistica evidenzia come il settore residenziale registra un calo sia del numero di abitazioni (-12,2%) sia della superficie utile abitabile (-9,4%), nel confronto con il primo trimestre dellâanno scorso. PiĂč in dettaglio nel primo trimestre di questâanno si sono contate 14.259 richieste di permesso contro le 16.313 dellâanno scorso. La superficie dei fabbricati non residenziali, nel primo trimestre dellâanno, in termini tendenziali, segna una flessione del 6,3%.
Qualche nota positiva si scorge restringendo lo sguardo alle variazioni congiunturali del settore, quindi al confronto tra i permessi richiesti nellâultimo trimestre 2022 e quelli del primo trimestre 2023: in questo caso, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, lâIstat stima una crescita congiunturale del 3,7% per il numero di abitazioni e del 5,1% per la superficie utile abitabile.
Resta invece negativo lâandamento dellâedilizia non residenziale che diminuisce del 3,3% rispetto al trimestre precedente. Si tratta del terzo calo trimestrale consecutivo.
FONTE: ISTAT