Bologna, Officine per le rigenerazione e Fondo perequativo: 73 progetti di rigenerazione per 242 milioni di euro.

Il Comune di Bologna ha scelto di affrontare la sfida della rigenerazione e della preservazione del suolo coinvolgendo tutto il territorio dei 55 Comuni.

La CittĂ  metropolitana propone quindi un modello di pianificazione e progettazione sperimentale e avanzato e strumenti piĂč efficaci per favorire la rigenerazione urbana, a partire da nuove proposte di pianificazione e governance come le Officine per la Rigenerazione Metropolitana (ORMe).

Partendo dal Piano Territoriale Metropolitano e dalla legge regionale, sono nati circa 73 progetti di rigenerazione in tutto il territorio metropolitano che hanno ottenuto finanziamenti per 242 milioni di euro (Bando periferie – 2016 – 40 milioni di euro; PINQuA – 2021 – 45 milioni; PUI – 2022 – 157 milioni).

L’approccio territoriale alle rigenerazione Ăš dimostrato anche dall’istituzione del Fondo di perequazione metropolitano, dove confluisce il 50% degli introiti urbanistici di tutti i Comuni, e che viene annualmente distribuito fra i Comuni piĂč fragili sempre per realizzare progetti di rigenerazione urbana, perchĂ© la lotta alle fragilitĂ  sociali ed economiche Ăš una delle prioritĂ  del territorio metropolitano bolognese.

Quest’anno, per interventi per la produzione di energia pulita, la previsione ù di 2,5 milioni di euro, e riteniamo che andrà a regime con circa 10 milioni di euro all’anno entro il 2026.

 

FONTE: CittĂ  Metropolitana di Bologna



a