
Sono online da oggi i due volumi della collana Le Innovazioni del Prossimo Futuro, a cura di AIRI ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale.
I due volumi forniscono un quadro aggiornato di 130 tecnologie ad alto impatto socioeconomico, che contribuiranno nel breve-medio periodo all’innovazione di dieci dei principali settori produttivi nazionali. Entrambe le pubblicazioni sono focalizzate sulle tecnologie con un basso grado di maturità tecnologica e su quelle vicine a inserirsi nei processi produttivi.
Per ciascun scenario tecnologico viene fornita un’analisi del mercato e degli impatti socioeconomici attesi, per poi illustrare le motivazioni per lo sviluppo, lo stato dell’arte tecnologico e gli investimenti necessari nel breve-medio periodo.
Più nel dettaglio, il volume sull’energia indica 26 scenari di innovazione, con un impatto sulle aree strategiche individuate dal NET Zero Industry Act:
– Rinnovabili (solare, fotovoltaico e termico, energia eolica onshore, rinnovabili offshore)
– Accumulo dell’energia (batterie, stoccaggio di idrogeno, pompe di calore)
– Soluzioni digitali (automazione e servizi di rete)
– Produzione e uso di idrogeno (elettrolizzatori e celle a combustibile)
– Materiali avanzati e sostenibili per l’energia e usi finali.
Il volume sull’ambiente e l’economia circolare delinea nuovi approcci e scenari per implementare modelli di business sostenibili, come la simbiosi industriale, nonché per sviluppare tecnologie innovative per l’uso efficiente delle risorse e il recupero e riciclo di materie prime e seconde.
Il volume mette inoltre a disposizione una selezione di metodi e tecnologie esemplificative per l’implementazione di tali approcci in tre diversi contesti:
– il riciclo e la valorizzazione del fine vita (plastiche, schiume poliuretaniche, batterie);
– l’ingegneria ambientale (valorizzazione delle acque reflue, gestione sostenibile dei fanghi di depurazione);
– il settore agroalimentare (TEA-Tecnologie di Evoluzione Assistita, Tecnologie Fermentative per i prodotti Bio-Based, agricoltura conservativa).