Comune di Ferrara: approvato il Bilancio di Previsione 2025-27

In data Martedì 25 febbraio 2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione 2025/27 del Comune di Ferrara.

Nell’annualità 2025, gli investimenti ammonteranno a 93,7 milioni di euro. Il Piano opere pubbliche, che prevede la riqualificazione di edifici, nuove strade, manutenzioni straordinarie e altri progetti, cuba 27,3 milioni di euro, mentre saranno 51 i milioni destinati alle spese per le attività dei servizi pubblici. Per essere più incisivi nel sostegno a cittadini con fragilità, 1,4 milioni saranno destinati al contrasto della povertà per il triennio 2025-2027; 19,1 milioni di euro saranno destinati al sostegno delle imprese e allo sviluppo economico con defiscalizzazioni e incentivi.

Il Sindaco Alan Fabbri ha così commentato l’approvazione del documento “Quello votato oggi è un bilancio fatto di visione e di programmazione, in prosecuzione con il progetto avviato cinque anni fa per questa città. Si basa certamente sui numeri, ma anche sulla volontà di continuare a investire sul nostro territorio. È un bilancio che è attento alle esigenze del presente e che al contempo guarda al prossimo futuro di Ferrara, una Ferrara più attrattiva e laboriosa, sicura e accogliente, bella e vivibile, attenta, solidale. Una Ferrara pensata per i giovani e gli universitari, e che, forte della sua identità, si promuove. Una città più sostenibile e smart, votata alla mobilità e alla digitalizzazione […] Ora potremo fin da subito cominciare a investire le risorse che abbiamo destinato ai diversi settori, per il bene della città”.

Il bilancio prevede, quindi, per il prossimo trienno, lo stanziamento di fondi raddoppiati da destinare al contrasto alla povertà e favorire l’inclusione sociale. Inoltre, grazie alle risorse comunali e ai maxi finanziamenti statali ed europei intercettati dal Comune di Ferrara, l’Amministrazione punta a migliorare le infrastrutture, puntando sul decoro e sulla sicurezza, nonché al recupero di edifici e dei musei simbolo della città, con i seguenti progetti:

– il nuovo parcheggio di via Beethoven;

– il “Central bosc”, il secondo polmone verde della città per estensione dopo Parco Bassani;

– Palazzo Massari;

– Palazzo Prosperi Sacrati;

– riqualificazione delle piazze Travaglio e Gobetti;

– nuove piste ciclabili, progetti di mobilità dolce, manutenzione delle strade, dei marciapiedi e dei ponti

– riqualificazioni agli impianti sportivi, sia in centro che nelle frazioni.

Tra le novità del Bilancio 2025, c’è l’introduzione delle misure di agevolazione per favorire lo sviluppo economico locale a sostegno delle imprese che investono sul nostro territorio e si insediano nella ZLS, essenziale per la crescita del territorio ferrarese.

 

FONTE: Comune di Ferrara



a