Marzo 2025

Riteniamo opportuno segnalare ai nostri Associati l’evento “Bologna che cambia: progettazione e Real Estate in dialogo per il futuro della cittĂ ”, un appuntamento che pone al centro del dibattito il futuro della cittĂ  alle prese con importanti operazioni di rigenerazione urbana e infrastrutturale, che si terrĂ  in data MercoledĂŹ 2...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

Informiamo i nostri Associati che Confindustria Emilia Delegazione Imolese, in collaborazione con FAV – Fondazione Aldini Valeriani, Ente di Formazione industriale e manageriale, ha organizzato un pomeriggio di lavoro e di confronto, dal titolo “TALENT MAGNET: diventare imprese magnetiche per attrarre talenti e non lasciarseli sfuggire” , rivolto alle Imprese...

Oggetto: Obbligo domicilio digitale per amministratori di societĂ : prime indicazioni operative del MIMIT.   Come noto, la Legge di Bilancio 2025 ha esteso anche agli amministratori delle societĂ  l’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale/indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), giĂ  previsto per le societĂ  e per le...

Oggetto: Aggiornamento fiscale ANCE: il punto su prassi, novitĂ  e sentenze.   Queste le novitĂ  della settimana appena trascorsa (normativa e prassi) contenute nell’aggiornamento dell’ANCE, disponibile in allegato alla presente circolare: dichiarazione dei redditi 2025: pubblicati i modelli dichiarativi; credito d’imposta ZES Unica 2025: al via dal 31 marzo l’invio della...

Oggetto: Autotrasporto: responsabilitĂ  per tachigrafo non funzionante.   La Corte di Cassazione (Sentenza n. 1802 del 25 gennaio 2025) ha confermato la responsabilitĂ  delle imprese (datori di lavoro) nel caso di tachigrafi non funzionanti, sottolineando l’importanza del rispetto delle normative sulla sicurezza stradale. Le imprese sono tenute a garantire che i...

ENEA, su incarico di Utilitalia, ha sviluppato il software TE3C, un sistema che consente alle aziende di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO2evitate, utilizzando materiali secondari (scarti, sottoprodotti o materiali provenienti da riciclo) al posto delle materie prime vergini. Grazie a questo programma, le Imprese potranno ottenere un attestato che riporta...

Segnaliamo ai nostri Associati un’importante giornata seminariale, dal titolo “Il Restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto“, che si terrĂ  VenerdĂŹ 28 marzo 2025, presso l’Aula 20 maggio della sede della Regione Emilia-Romagna, in viale della Fiera 8, a Bologna, dalle 9.30 alle 18.30. L’evento,...

Oggetto: Bonus del 50% sulle spese 2024 per le caldaie a combustibile fossile. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica de NT+ Enti Locali & Edilizia –...

Oggetto: Avviso n. 1/2025. Competenze di base e trasversali.   Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso n. 1/2025 “Competenze di base e trasversali”, con il quale sono finanziati Piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori delle imprese aderenti. La dotazione finanziaria stanziata Ăš di € 40.000.000. Le domande...

Oggetto: ISA 2025: approvati i modelli per l’invio dei dati.   Approvati i 172 modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici Sintetici di AffidabilitĂ  fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2024 (dichiarazione 2025) tra cui rientra, anche, il Modello ISA DG69U-2025 per...

Oggetto: Alloggi universitari, ecco come adeguare le domande dopo l’eliminazione del vincolo sulle stanze doppie.   Aggiornamenti rispetto al piano degli alloggi universitari (Decreto Ministeriale n. 481 del 2024): il Ministero dell’UniversitĂ  e della Ricerca (MUR) ha pubblicato uno schema riepilogativo sul procedimento di variazione degli interventi giĂ  ammessi o candidati...

La Camera di Commercio di Bologna intende sostenere le imprese attente alla sostenibilità ambientale, sociale e della governance (ESG) mediante l’adozione di un bando per l’assegnazione di contributi a fondo perduto a favore delle spese propedeutiche e di redazione della rendicontazione di sostenibilità (meglio conosciuta come bilancio di sostenibilità ESG),...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 232 milioni di euro per la sostenibilità energetica dei Comuni italiani: ù stato approvato infatti l’Avviso pubblico per il C.S.E. 2025 Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, che sostiene investimenti delle Amministrazioni Comunali su tutto il territorio nazionale, promuovendo...

Negli scorsi giorni, l’ISTAT ha presentato la 13° edizione del Rapporto sulla competitivitĂ  dei settori produttivi, l’analisi che fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Il Rapporto Ăš accompagnato da un’appendice statistica di indicatori settoriali scaricabili dal sito istituzionale Istat....

DIHCUBE, il Polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE, lancia, in collaborazione con Deloitte Officine Innovazione, la nuova edizione di DIHCUBE4Startup per ricercare soluzioni innovative e favorire la transizione verso il futuro digitale del mondo delle costruzioni. L’iniziativa si rivolge a Start-up, Micro e Piccole Imprese con sede in...

Oggetto: Operatori economici extra-UE: illegittima l’esclusione imposta da norme nazionali. La CGUE ribadisce la competenza esclusiva dell’Unione Europea.   La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IV, con la Sentenza del 13 marzo 2025 (causa C‑266/22), ha dichiarato illegittima la normativa nazionale che impone l’esclusione automatica di operatori economici provenienti da...
a