Marzo 2025

La Newsletter Incentivi di Confindustria nasce con l’obiettivo di fornire una costante ed aggiornata azione di monitoraggio sugli incentivi pubblici alle imprese, tra cui, ad esempio, le agevolazioni finanziarie che prevedono contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato. Gli incentivi mappati (in allegato) possono essere di fonte locale, se...

Oggetto: Comunicazione lavori usuranti 2025.   L’edilizia, come noto, non Ăš ricompresa nei lavori usuranti ex D.M. 19/05/1999 se non incidentalmente per lavorazioni – purchĂ© svolte in prevalenza – quali lavori in galleria, cava o miniera (in sotterraneo) o per il lavoro notturno, nel rispetto dei requisiti previsti. Diversamente dai lavori...

Oggetto: Scadenze fiscali aprile 2025.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di aprile 2025, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalitĂ  prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa Enrica Bimbatti...

Oggetto: IMU 2025. Approvati i coefficienti per i fabbricati “D” delle imprese.   Con il D.M. 14 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2025, sono stati aggiornati per l’anno 2025 i coefficienti per calcolare la base imponibile IMU dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D di cui all’art....

Oggetto: CCNL Dirigenti aziende industriali. Una tantum marzo 2025.   Si ricorda che in virtĂč della decorrenza dal 1° gennaio 2025 dell’Accordo di rinnovo del CCNL (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 973/2024), le aziende, a copertura dell’anno 2024, dovranno erogare entro il mese di marzo 2025 un importo una tantum: onnicomprensivo,...

Oggetto: PNRR per le costruzioni: focus su edilizia scolastica. Quadro nazionale e regionale. Marzo 2025.   Al fine di realizzare un monitoraggio sullo stato di avanzamento del PNRR, il Centro Studi della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha avviato alcuni approfondimenti settoriali, racchiusi in un nuovo documento “Il PNRR per le Costruzioni”, al fine...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 24 al 28 marzo 2025. L’Ing....

GiovedÏ 27 marzo 2025, alle ore 11.00, si Ú tenuta la presentazione del 1° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, in diretta streaming, durante il quale Ú stata fornita una fotografia aggiornata dello scenario macroeconomico e della congiuntura del mercato immobiliare italiano. A questo link Ú possibile scaricare la sintesi del 1° Rapporto...

Si Ăš tenuta MercoledĂŹ 26 marzo 2025, l’audizione ANCE (link alla registrazione) davanti alle Commissioni Ambiente e Cultura del Senato, presieduta dal Vice Presidente ANCE, Stefano Betti, nell’ambito dell’esame del DDL “Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di...

Unioncamere e le Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna organizzano un ciclo di seminari formativi gratuiti, in modalitĂ  telematica, finalizzati ad esplorare le strategie di efficienza energetica, la normativa, la redazione del regolamento interno e modelli pratici per la realizzazione delle ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili. Di seguito, riportiamo il calendario completo: – 1 aprile 2025...

Informiamo i nostri Associati che, a partire dalle ore 16.00 di Martedì 8 aprile 2025, si terrà, presso la Sala Conference della sede di CRIF, a Bologna, in Via della Beverara n.21, la seconda edizione dell’Osservatorio Affitti, condotto da Nomisma, per conto di CRIF. L’Osservatorio Affitti, il nuovo strumento informativo ideato per fornire...

GiovedĂŹ 27 marzo 2025, alle ore 15.00, si Ăš tenuto il video-incontro “Imprese edili e obbligo assicurativo: come tutelarsi dai danni catastrofali”, un momento di confronto con Howden Assiteca S.p.A., partner con cui ha giĂ  in essere una convenzione di ANCE EMILIA che permette agli Associati di usufruire di condizioni...

Com’ù noto dal 31 marzo prossimo scatta l’obbligo di assicurazione per le imprese contro i danni catastrofali come previsto dalla Legge n. 213/2023 e dal Decreto n. 202/2024 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 171/2025). Per supportare le Imprese Associate, ANCE EMILIA ha organizzato un momento di confronto con Howden Assiteca...

Oggetto: Terre e rocce da scavo, all’esame dell’Unione Europea il nuovo schema di regolamento semplificato.   Terre e rocce da scavo, il Ministero dell’Ambiente ha provveduto a notificare alla Commissione europea la bozza di regolamento nazionale sulla semplificazione delle norme relative alla gestione di questi materiali, disponibile in allegato alla presente...

Oggetto: Linee guida ANAC non piĂč vincolanti dopo il nuovo Codice.   Dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023 le linee guida ANAC non sono piĂč vincolanti. La stazione appaltante gode di un’ampia discrezionalitĂ  non solo nella formulazione dei criteri di calcolo del punteggio di gara, ma anche nella individuazione...

Oggetto: Gestione RAEE fotovoltaico: aggiornate le istruzioni operative del GSE.   In data 13 marzo Ăš stata pubblicata sul sito web del Gestore Servizi Energetici (GSE) la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero...

Oggetto: Caro materiali. Aggiornamento pagamenti.   Di seguito, forniamo un aggiornamento sintetico in merito allo stato dei pagamenti per il “caro materiali” (D.L. Aiuti) che continuano a registrare ritardi importanti. Secondo le stime della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, risultano ancora da pagare alle imprese circa 2.200 milioni di euro, di cui...

La Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000 euro destinati al “Bando Transizione Energetica 2025”, che prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle Imprese di tutti i settori economici, per:  – consulenze specialistiche per favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione...
a