Marzo 2025

GiovedĂŹ 27 marzo 2025, alle ore 15.00, si Ăš tenuto il video-incontro “Imprese edili e obbligo assicurativo: come tutelarsi dai danni catastrofali”, un momento di confronto con Howden Assiteca S.p.A., partner con cui ha giĂ  in essere una convenzione di ANCE EMILIA che permette agli Associati di usufruire di condizioni...

Com’ù noto dal 31 marzo prossimo scatta l’obbligo di assicurazione per le imprese contro i danni catastrofali come previsto dalla Legge n. 213/2023 e dal Decreto n. 202/2024 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 171/2025). Per supportare le Imprese Associate, ANCE EMILIA ha organizzato un momento di confronto con Howden Assiteca...

Oggetto: Terre e rocce da scavo, all’esame dell’Unione Europea il nuovo schema di regolamento semplificato.   Terre e rocce da scavo, il Ministero dell’Ambiente ha provveduto a notificare alla Commissione europea la bozza di regolamento nazionale sulla semplificazione delle norme relative alla gestione di questi materiali, disponibile in allegato alla presente...

Oggetto: Linee guida ANAC non piĂč vincolanti dopo il nuovo Codice.   Dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023 le linee guida ANAC non sono piĂč vincolanti. La stazione appaltante gode di un’ampia discrezionalitĂ  non solo nella formulazione dei criteri di calcolo del punteggio di gara, ma anche nella individuazione...

Oggetto: Gestione RAEE fotovoltaico: aggiornate le istruzioni operative del GSE.   In data 13 marzo Ăš stata pubblicata sul sito web del Gestore Servizi Energetici (GSE) la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero...

Oggetto: Caro materiali. Aggiornamento pagamenti.   Di seguito, forniamo un aggiornamento sintetico in merito allo stato dei pagamenti per il “caro materiali” (D.L. Aiuti) che continuano a registrare ritardi importanti. Secondo le stime della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, risultano ancora da pagare alle imprese circa 2.200 milioni di euro, di cui...

La Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000 euro destinati al “Bando Transizione Energetica 2025”, che prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle Imprese di tutti i settori economici, per:  – consulenze specialistiche per favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione...

Riteniamo opportuno segnalare ai nostri Associati l’evento “Bologna che cambia: progettazione e Real Estate in dialogo per il futuro della cittĂ ”, un appuntamento che pone al centro del dibattito il futuro della cittĂ  alle prese con importanti operazioni di rigenerazione urbana e infrastrutturale, che si terrĂ  in data MercoledĂŹ 2...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

Informiamo i nostri Associati che Confindustria Emilia Delegazione Imolese, in collaborazione con FAV – Fondazione Aldini Valeriani, Ente di Formazione industriale e manageriale, ha organizzato un pomeriggio di lavoro e di confronto, dal titolo “TALENT MAGNET: diventare imprese magnetiche per attrarre talenti e non lasciarseli sfuggire” , rivolto alle Imprese...
a