Luglio 2024

Oggetto: Delega Fiscale: il D.Lgs. n. 87/2024 rivede il sistema sanzionatorio tributario.   Riscrittura dei rapporti tra procedimento penale e tributario all’insegna del ne bis in idem, definizione di “crediti inesistenti” e “crediti non spettanti” rilevante ai fini del reato di indebita compensazione, possibilità di compensare le sanzioni e gli interessi...

Oggetto: INL, n. 1133/2024: regime intertemporale delle nuove sanzioni in materia di appalto, distacco e somministrazione.   Si fa seguito alla nostra circolare n. 557/2024 per informare che l’INL ha emanato la Nota n. 1133/2024, disponibile come allegato 1 alla presente circolare, che fornisce indicazioni in merito al regime intertemporale delle...

Oggetto: PNRR: pubblicate le graduatorie del nuovo Piano Asili Nido 2024.   Il 13 giugno 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le graduatorie del bando per il nuovo Piano Asili Nido 2024, previsto dell’avviso pubblico MIM del 15 maggio 2024 – n. 68047 in attuazione del Decreto Interministeriale...

Oggetto: Bando alloggi per studenti: FAQ e incontri in tutta Italia per sostenere le candidature.   Si segnala che è disponibile sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca una sezione specifica dedicata all’Housing universitario PNRR – https://www.mur.gov.it/it/housing-universitario -, dove è possibile trovare tutte le informazioni relative al bando alloggi universitari,...

Oggetto: Principio di invarianza delle medie di gara, il Consiglio di Stato ritorna sui limiti applicativi.   Il principio di invarianza delle medie di gara è recentemente tornato all’attenzione della giurisprudenza amministrativa che si è interrogata sulla possibilità di censurare l’Operatore Economico che, da secondo classificato, abbia fatto valere davanti al...

Oggetto: In Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto Legge “Infrastrutture”.   Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 151 del 29 giugno 2024, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 89 del 29 giugno 2024, recante “Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in...

Il 19 giugno scorso è stato presentato lo studio “Energy Efficiency Report 2024”, realizzato dall’Area Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, da cui emerge che la recezione e l’adeguamento dell’Italia alla cd. Direttiva Case Green costerebbe al nostro Paese circa 180 miliardi di euro. Ricordiamo, appunto, che...
a